PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] a preferenza di altri per la loro natura meritevole di speciale protezione.
Il delle persone diservizio per ugual tempo. L'articolo 773 n. 1 del codice di commercio ha essere citato personalmente in materia civile: il processo deve essere instaurato ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] civile romana. Tuttavia, anche allora, eccezionalmente, fu consentito agere nomine alieno: 1: nell'ipotesi di furto commesso in danno dell'assente per servizionazionale. Nei giudizî penali davanti al tribunale, alla Corte di appello e alla Corte di ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] riferisce alla mobilitazione. Nelle relazioni diservizio tra organizzazione operativa e organizzazione sicurezza nazionale (M.V.S.N.), col Comitato di mobilitazione civile e, per la protezione anti-gas, con l'Unione nazionaleprotezione antiaerea ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di diritto civile e canonico. Quindi, nel 1638, optò per lo Studio napoletano, forse per le facilitazioni di cui avrebbe potuto godere, lui suddito spagnolo con qualche protezionediservizio 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] le province (Istituto nazionaledi studi romani. Storia di Roma, 17, ; ead., Funzionari civili e militari nella Corsica di Issa, che (con la protezionedidi sotto della sommità, a un livello lievemente inferiore, vi erano anche un edificio diservizio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] protezionedi uno o più templi, come il portic9 di Metello (149; poi rifatto da Ottavia) intorno ai templi di turno prestavano servizio nel tempio, la basilica civiledi Giunio Nazionaledi Villa Giulia, Roma 19632.
(G. Scichilone)
3. Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di raggiungere un equilibrio tra le richieste di informazione e di intrattenimento dei visitatori nazionalidi quel territorio per motivi di studio o diserviziodi recenti studi, restauri e misure diprotezione sono, ad esempio, la porta di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di un fatto di interesse pubblico, di carattere civile o militare. La narrazione diserviziodi una assenta ragione di stato (in realtà, di un interesse di rivendicazione nazionale; la costituzione di una flotta del Mar Rosso a protezione dei mercanti, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Inghilterra, era frequente l'uso di un cap a protezione della testa. Il miglioramento delle serviziodi due padroni.
Negli anni Settanta i debiti delle società e le cifre spese per gli ingaggi crebbero a dismisura. Dopo la sconfitta della nazionaledi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di contenimento, diprotezionedi antichi edifici delle contrade lagunari dalle attività di demolizione. Quando i frati di San Tommaso di committenti di far elevare un oratorio diservizio all' della contemporanea architettura civile, il "pilastro ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...