ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] civile (v. mobilitazione).
Ad agevolare il trapasso dallo stato di pace allo stato di guerra concorre il regime delle requisizioni, le quali pesano sull'economia nazionale in modo meno grave di guerra mondiale i servizîdiprotezione del traffico e ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] dal 1840, come protezione contro le imitazioni. serviziodi trasporto di corrispondenze con palloni aerostatici (ballons montés), per cui vennero predisposti speciali moduli a stampa.
Esposizioni e congressi. - Nelle esposizioni universali o nazionali ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] civili e rispettive colonie - basterà accennare al grande Istituto di sanità pubblica, annesso alla direzione generale; opera grandiosa del regime, alla quale ha concorso la fondazione Rockefeller.
Esso sorge in Roma con una completezza diservizî ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] diprotezione giuridica). È consigliabile quindi trattarne separatamente, tanto più che gli spostamenti di soppressione di ogni restrizione basata sulla nazionalità all'impiego di lavoratori servizîdi organizzazioni statali italiane e straniere o di ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] nazionaledi patronato Regina Elena, essa fu esercitata dal consiglio di vigilanza, cui si applicò la norma dell'art. 262 del cod. civ. (art. 429 decr. legge 5 novembre 1916, n. 1526).
L'istituto della tutela, così come è regolato dal codice civile ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] nazionale. Dal 1930 vige una legge che prevede il servizio militare generale.
h) Stati Uniti. - Esteso e vasto è il preordinamento per la preparazione della mobilitazione civile. È affermato il principio della coscrizione obbligatoria in caso di ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] secondo i tempi, dalla città stessa: sue funzioni sono la giurisdizione civile e criminale nelle cause di minore importanza, l'esazione dei tributi dei minori possessori, infine la protezione delle classi umili della popolazione contro le pretese dei ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] alle legioni imperiali nella protezione della romanità vacillante. un notevole sviluppo di vita civile. Sono curate l nazionale essi avevano avuto un assai notevole monumento letterario nella traduzione della Bibbia di Ulfila. Ma questi era imbevuto di ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] sua completa protezione. Dal punto di vista esegetico, però, è causa di non lievi difficoltà il criterio di identificazione della l'incaricato di pubblico servizio, oppure il favore o il danno di una parte in un processo civile penale o ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] vecchi cancelli diprotezione. Nello di collegamento stradale e idrografico, considerati pur essi come un servizio pubblico. I maggiori canali dell'Europa risalgono a questo periodo del suo ringiovanimento. E pure trionfa la dottrina del nazionalismo ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...