OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nazionaledi aviazione ha le sue sezioni presso gli aeroporti di Amsterdam (Schiphol), Rotterdam (Waalhaven), Twente e Eindhoven. vltre a questi quattro, sono aeroporti utilizzabili per l'aviazione civile attrezzata per servizio coloniale; Ivan ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e, gradualmente, la centralizzazione della vita nazionale attorno a un punto fermo, la rami del servizio, e ciascun direttore di un ramo speciale (funzionario civile) lavorò la prevalenza sui mezzi diprotezione e di controffesa - accentuerà alcuni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dava notizia della costituzione di un comitato di liberazione nazionale polacco per assumere l’amministrazione civile dei territorî liberati. Tre inglese consisteva nell’impegnare i cacciatori tedeschi diprotezione con una parte dei suoi effettivi e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] professionisti che sono in pubblico servizio (Odissea, XVI, 283); di ospizî, di brefotrofî, coi provvedimenti per l'aumento della natalità, con la creazione dell'Opera nazionaledi assistenza e protezione spirito delle leggi civili e penali veglianti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a porti nazionali (Germania).
A questi mezzi di discriminazione si aggiungono anche altri sistemi diprotezione indiretta, consistenti soprattutto in esenzione o rimborso di tributi fiscali (Iugoslavia).
Si hanno poi mezzi diprotezione diretta sia ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] suo seguito. Il servizio militare era regolato dalle et decreti intorno alle cause civili (1561) e il il privilegio francese diprotezione dei cattolici nel Levante Italia fosse destinata a divenire uno stato nazionale non dubitava il Cavour, ma se ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] nazionalidi transito A. I centri nazionali dei diversi paesi vengono infine collegati tra loro e a centri continentali di transito per costituire, insieme con i ponti radiotelefonici transoceanici, la rete telefonica mondiale.
Sviluppo del servizio ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] sviluppo assunto dai servizîdi aviazione militare e civile e della necessità di renderli quanto più varî auditorî fra di loro e verso l'esterno per la protezione dai rumori con servizîdi portata nazionale e con altri di portata internazionale ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] militari dell'armata e sui civili eventualmente assunti in servizîdi guerra; dai tribunali d' di patronato dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia, nonché i rappresentanti di comitati per l'assistenza e la protezione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , servizî) composte di volontarî vincolati a 30-50 giorni d'istruzione in ogni anno di ferma (in totale, 400 ufficiali, 8000 truppa); riserve (delle forze permanenti, della difesa costiera, della guardia civica, nazionale, di veterani, di ufficiali ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...