Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] ragioni di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e diprotezione della salute.
La giurisprudenza della Corte di giustizia della Comunità Europea ha, tuttavia, elaborato la cosiddetta rule of reason, per tener conto anche di altri interessi nazionali ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] registrata e gode allora diprotezione giuridica.
editoria M. di 5 lettere che identifica un aeromobile civile. Viene rilasciato dall’ente governativo responsabile dell’immatricolazione degli aerei civili (in Italia dal Registro Aeronautico Nazionale ...
Leggi Tutto
Funzionario italiano (n. Santi Cosma e Damiano, Latina, 1964). Laureato in Economia e commercio presso l’Università di Cassino, è revisore contabile e dottore commercialista. Dal 2000 all’Ufficio Nazionale [...] per il ServizioCivile e dal 2002 dirigente del Dipartimento della ProtezioneCivile, di cui successivamente diventa direttore generale, ha seguito diverse emergente tra cui i terremoti in Abruzzo nel 2009, in Emilia nel 2012 e nel centro Italia nel ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] servizio attivo, e - con alcune limitazioni - gl'impiegati civili delle amministrazioni militari, gli ufficiali in congedo per malattie di breve durata, i militari di malato di mente fosse anzitutto individuo pericoloso, e sul concetto diprotezione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] serviziocivile destinati a volare in ogni condizione meteorologica.
Tecniche della navigazione aerea. - Cartografia. - Sia in fase di rilevante massa del materiale diprotezione può venire utilizzata nel rientro come pozzo di calore, cioè come massa ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] rete per il territorio nazionale, finché il legislatore, cedono, in ultima analisi, i servizî utili che i beni economici sono di stati per la protezionedi tale proprietà alle dipendenze dell'ufficio di Berna.
Non è oggetto di proprietà il nome civile ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di sangue sul fronte di Francia, si costituiva il governo di coalizione nazionaleserviziocivile, ogni notte, didi aeroplani; fu diminuita l'entità delle formazioni da bombardamento ed aumentata la scorta caccia, per assicurare la protezione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] su provincie e popolazioni più civili, quanto nell'aiuto che a di difesa nazionale; viene deciso diprotezione diretta (servizîdi scorta) sia con la protezione indiretta (ricerca e caccia ai sommergibili, azioni contro le loro basi). Nei servizîdi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da un periodo diservizio dello sposo nella casa di lei. Il città commerciale sotto la protezionedi Forte Guglielmo, costruito dagl nazionalisti lo dichiaravano subito come oltraggioso per l'India; e il movimento di non-cooperazione politica e civile ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] posto i suoi successori sotto la protezionedi Yazdagart. Forse ucciso per il col fatto che artisti greci hanno lavorato al servizio dei Grandi Re. Ma i soggetti sono Banca nazionaledi Persia (maggio 1927), l'introduzione dello stato civile (luglio ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...