Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di polizia termini quali 'criminalità', 'ordine', 'servizio', 'controllo' e 'protezione il modello di una polizia di Stato organizzata su basi nazionali, si sta Silver, A., The demand for order in civil society, in The police. Six sociological essays, ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] diprotezionecivile fino alle semplici compagnie di l’ubicazione delle stazioni diservizio funzionanti.
Applicazioni molto interessanti nazionale, il primo vero esempio di raccolta cartografica distribuita in rete è il Portale cartografico nazionale ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] finanziari in periodo di crisi), i servizidi difesa civile, diprotezionecivile e di prevenzione contro i ) sia immanente nel sistema, ed obblighi le amministrazioni ed i giudizi nazionali ad una loro immediata applicazione13.
1 V. C.e cost., 23 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] di organizzazione del lavoro (ad esempio, nei settori della protezionecivile, della formazione e della istruzione professionale, dei trasporti terrestri e delle infrastrutture o della protezione dell’ambiente e dei servizi territorio nazionale. Ciò ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] di sussidiarietà orizzontale. Si va dalle discipline di veri e propri servizi strutturati, come è il caso del serviziodiprotezionecivile e del serviziocivileserviziocivilenazionale, sulla base del ragionamento che l'esercizio di doveri di ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] L’esperienza nazionale degli ultimi diprotezionecivile (v. ad esempio, fra le tante, l’abbreviazione di termini prevista nell’art. 2 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della ProtezioneCivile fondamentale in conferenza diservizi non è più sul ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , in termini diprotezionecivile, alla sorveglianza del territorio nazionale relativ. all'evenienza di catastrofi naturali ( di un terremoto e pilotare tempestivamente nella regione giusta l'intervento dei servizidiprotezionecivile; i posti di ...
Leggi Tutto
ecozoofilo
(eco-zoofilo), agg. Addetto alla protezione dell’ambiente e degli animali.
• Undici agenti volontari al servizio della natura. Un distaccamento del corpo nazionale (la sede territoriale per [...] la provincia di Bari è ad Altamura) di Guardie ecozoofile facenti capo all’Anpana, «Associazione nazionaleprotezione animali natura ambiente», riconosciuta dal ministero dell’Ambiente e iscritta nel dipartimento nazionale della Protezionecivile, si ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] guidato dal diritto comunitario, che ha condotto il legislatore nazionale ad ammettere la libertà di accesso alla gestione di questi servizi, attraverso la previsione di autorizzazioni non discrezionali, la diminuzione degli obblighi non necessari ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] hanno richiesto lo sviluppo di apparati di coordinamento e di a. composte: fra i primi, si può ricordare la Conferenza unificata di Stato, Regioni, città e autonomie locali; fra le seconde, il Servizio sanitario nazionale e il Sistema statistico ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...