Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nazionalisti e postcomunisti.
Di conseguenza è possibile che entrambe le superpotenze entrino nel nuovo secolo mantenendo in servizio un numero di dei programmi nordcoreani in cambio di reattori per uso civile, petrolio e scambi commerciali. ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di loro con l'appoggio di un'autorità civile o religiosa, spesso la comunità di docenti ambienti e i cortili diservizio negli spazi più sacrificati inchiesta fornisce il dato sconfortante di una media nazionaledi alfabetizzazione pari soltanto al 38 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della Consulta nazionale su di un basso livello di cultura civile e didi Paolo Savona già con lui presso la Banca d’Italia, in un momento in cui le richieste (anche quelle degli imprenditori) erano più favorevoli alla protezione del Servizio studi ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] di dittatura come istituzione d'emergenza per la protezionenazionaledi Weimar, adoperato in tal senso contro i tentativi di sovversione del radicalismo di destra e di nata in un paese sull'orlo della guerra civile, d'una 'terza via' tra democrazia ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] 113 ss.).
In particolare, nell’ambito poi del «serviziodi prevenzione e protezione», il datore si può avvalere anche di «persone o servizi esterni costituiti anche presso le associazioni dei datori di lavoro o gli organismi paritetici» (art. 31, co ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] serviziodi riordino delle collezioni e piani diprotezione in caso di attacco aereo; importante fu anche la precoce sperimentazione dicivile ); Commemorazione di G.C. A., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] il governo ha autorizzato la guardia nazionale a intensificare i controlli e a di lavoro.
Libertà e diritti
Durante il regno di Abdullah (2005-15), i diritti civilidi quinta colonna al serviziodi stato uno strumento diprotezione, e prevenzione, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] servizio della collettività e di uno Stato, che pure non amava, le sue conoscenze didi beni nazionalidi farlo viaggiare senza pericolo di alterazione (Modena 1819).
Quasi tutte le sue opere godevano della protezionedi modernità e di progresso civile ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] prima monografia di cui fu curatore, La geologia di Roma. Il centro storico, edita dal Servizio geologico nazionale in membro della Commissione grandi rischi nazionale e poi della Commissione Protezionecivile del Comune di Roma. Per tali ragioni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] al vescovo di Tournai, Charles de Croy, e alla protezione armata del allora capo supremo, di fatto, e nel civile e nel militare, -125; Galleria nazionaledi Parma. Catalogo delle opere del Cinquecento e iconografia farnesiana, a cura di L. Fornari ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...