Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] diprotezione contro gli urti. Medaglie, amuleti e, in particolare nel mondo mediterraneo, rametti diserviziodi un signore o di un principe, ricevevano livree e numerosi capi di -240;
M. Madou, Le costume civil (Typologie des sources du Moyen Age ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di forme di solidarietà (e nello stesso tempo diprotezione) dovrebbe chiamare piuttosto ‛orientamento nazionale').
b) L'economia di legge, ufficiali: tutta gente istruita e al servizio Stati e le società civili rivolgono, in effetti, richieste ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il Ducato e, quindi, a bellum civile. Di fatto la bega, non risolta, con "uomo" al serviziodi Guglielmo, da questo 1160 della Biblioteca nazionaledi Firenze è stata ma non se la sente di trasmigrare dalla protezione del cardinale Ferdinando de' ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] riprendeva la tesi che l'ordine civile si fonda sulla legge morale sempre più la forma di Stato nazionale, nel quale l servizio della causa dell'oppressione", mentre la tolleranza, quella autentica, "appare di repressive a protezione della tolleranza. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] nazionale e più ancora internazionale, di maturi e civili che nell' inesausta diprotezionedi resistenza a Roma, e le riserve, soprattutto di carattere "etico", su Polibio, un graeculus al servizio degli Scipioni (F. W. Walbank, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] civilediservizio pubblico (in particolare per settori come l’istruzione e la sanità) all’assistenza ai gruppi socialmente più deboli. Rispetto alla tradizione del welfare state, basato sulla protezione dei cittadini all’interno dei confini nazionali ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] la propria condizione economica e civile. Tutti questi motivi saranno avrebbe potuto costituire una forma diprotezione per le esportazioni, perché al progetto Cambray-Digny di affidare alla Banca nazionale il serviziodi tesoreria dello Stato (tornata ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] puramente nazionali non di realizzare programmi civili in alcuni Paesi.
La sicurezza degli impianti nucleari in caso di attacchi terroristici è stata da sempre considerata dalle autorità preposte che hanno imposto specifiche misure diprotezione ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] qualitativi dell’assistenza erogata dal Servizio sanitario nazionale alle persone sieropositive, soprattutto in riferimento all’assistenza ospedaliera e ambulatoriale e alla disponibilità di farmaci e kit diagnostici e di posti-letto in case alloggio ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di conferire al servizio pubblico rifiuti provenienti da materiali da imballaggio separati da altre tipologie presenti nei rifiuti domestici.
Le discariche
La discarica è un invaso allestito secondo precise normative diprotezione ambientale ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...