Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] diprotezione usata per praticare il kendo» (1994), boken «nel kendo, spada di legno usata nei kata» (1977), dojo «palestra di «tipo di vino», da Tokaj, cittadina dell’Ungheria); verbunk < ungh. verbunk «danza nazionale ungherese di ritmo ternario ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] in larga misura sulle politiche nazionali. Di seguito si analizzeranno le principali politiche comunitarie.
MERCATO UNICO
La realizzazione di un mercato comune delle merci e dei fattori di produzione – lavoratori, servizi e capitali – ha avuto un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] livello diprotezione sociale, che viene offerto al capofamiglia (o breadwinner), a cui spetta poi il compito di distribuire le risorse all’interno della famiglia. Il ricorso al mercato per l’acquisto di assicurazione contro i rischi e diservizi ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] Immunitas. Protezione e negazione della vita, 2002). Chi abita, godendo dunque dei diritti e dei doveri di una società civile, è tuttavia spazio si fa insieme locale (la dimora), nazionale (l’immaginario di una nazione e dei suoi dialetti), mondiale ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] nazionale, coinvolgendo tutti i cittadini pochi anni dopo la loro nascita, e continuando in forme molteplici durante tutta la loro vita, nella scuola, nel servizio militare, nella stampa e poi nella radio, nella vita politica, nelle misure di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] oggi in larga misura sulle politiche nazionali. Di seguito si analizzeranno alcune politiche dell’Eu.
Mercato unico
La realizzazione di un mercato comune delle merci e dei fattori di produzione – lavoratori, servizi e capitali – ha avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] in larga misura sulle politiche nazionali. Di seguito si analizzeranno le principali politiche comunitarie.
Mercato unico
La realizzazione di un mercato comune delle merci e dei fattori di produzione – lavoratori, servizi e capitali – ha avuto un ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] in larga misura sulle politiche nazionali. Di seguito si analizzeranno le principali politiche comunitarie.
Mercato unico
La realizzazione di un mercato comune delle merci e dei fattori di produzione – lavoratori, servizi e capitali – ha avuto un ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] civile e penale e per il sistema d’informazione Schengen (oggi articoli 81-89 Tfue).
Tra i vari ambiti oggetto dell’acquis di Schengen sono da ricordare:
– la cooperazione di polizia (ai sensi dell’articolo 39 della convenzione Cas, i servizidi ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] che offrono servizidi vario tipo, oppure dei negozi specializzati nella vendita di cibi e cittadinanza nazionale conferisce infatti una serie di diritti, protezioni e quelli che li hanno preceduti: civili, politici, sociali. Questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...