ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] nazionali rappresenta di gran lunga la parte maggiore della produzione complessiva di armi dei due principali paesi produttori didi beni e servizi, la componente di sia in URSS più 'efficiente' di quello civile, come generalmente si sostiene). Non ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] Agrigento scrisse il 14 febbraio 1968 di aver rilasciato 2409 passaporti (Relazione del 14.02.1968, Archivio storico della Protezionecivile, Ministero dell’Interno, Direzione generale Protezionecivile e servizi antincendio, 112, b. 14, Terremoto in ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] nazionaledi tipo occidentale. Solo così potrà fare parte dell'Occidente, aspirazione costante di potrebbero rimanere in servizio ancora per anni. civile: si parlava in questo caso della condizione didi fatto lo spiegamento di sistemi diprotezione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di alto potere calorifico.
Negli stessi anni praticò la professione di ingegnere civiledidi dazi di confine, sugli zuccheri o sugli oli di semi, le modifiche alla tassa sugli spiriti, aumentavano la protezione sulla produzione nazionaleservizidi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] prevede la possibilità di rilascio di un permesso di soggiorno per motivi diprotezione sociale in favore di cittadini stranieri che nel corso di operazioni di polizia, indagini, interventi assistenziali diservizi sociali, siano stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] così quella che molti studiosi hanno chiamato guerra civile, «la più feroce e sincera di tutte le guerre», come l’ha definita Concetto e della Direzione nazionale antimafia (DNA), e furono approvate nuove norme diprotezione e di garanzia dei ‘ ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] fase dell'occupazione tedesca, il papa mantenne un atteggiamento di fermezza di fronte alle minacce rivolte alla sua persona, e incoraggiò l'attivazione di una rete diprotezione e di accoglienza dei perseguitati per ragioni politiche o razziali in ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] nazionale nascono il termine e il concetto di mondo della gente 'civile'. L'avvocato di Vito Cascio-Ferro sociale) in quanto struttura diservizio del potere ufficiale finché mafia siciliana. Un'industria della protezione privata, Torino 1992.
Giunta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] conservato nella Biblioteca nazionaledi Firenze (Magl., protezione della città esausta, ma il Sacro Collegio lo lasciò privo di mezzi; inoltre affidò la custodia di Modena a Guido Rangoni, quella di loro servizio ed è la qualità del servizio che ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] la guerra civile potrebbe diventare servizioprotezionenazionalismo, è quello di smascherare la pretesa dello Stato nazionaledi presentarsi come la forma più elevata di convivenza politica, di metterne in luce i limiti, di chiarire che si tratta di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...