La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] , essi possono ora contare su un serviziodiprotezione per i propri familiari, che tuttavia di questa innovativa esperienza politica – che coniuga partito, movimento, società civile e istituzioni, e che ha una testa siciliana ma un corpo nazionale ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] : secondo i dati dell’Istituto nazionaledi geofisica e vulcanologia (INGV) furono Protezionecivile ne conta, a oggi, 2734. Nei primi giorni dopo il sisma i quotidiani parlavano di ‘migliaia di grazie a un periodo diservizio nell’Arma; inoltre, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] di una città universale, nella quale siano superate tutte le divisioni razziali, nazionali spesso si accompagnava al servizio militare, è in diprotezione che esistevano in regime di schiavitù. La guerra civile, in effetti, ritardò la possibilità di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ); essa risponde al protocollo X 25 e dà accesso alle altre reti nazionali e a quelle dei servizi specializzati. Le velocità di trasmissione tra i suoi centri di commutazione raggiungono i 72 kbits/s; le tariffe sono indipendenti dalla distanza ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] 1) i bisogni di organizzazione e di funzionamento dell'ente politico; 2) i bisogni diprotezione della collettività e dell'individuo all'interno (giustizia e polizia) e verso l'esterno (difesa); 3) i bisogni di beni e servizi indispensabili alla vita ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] domanda diprotezione da parte dei cittadini-elettori e si propongono come tutori della sicurezza, del decoro e dell’ordine sociale. Più specificamente, si possono individuare cinque categorie di politiche locali di esclusione:
a) esclusione civile ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di esiliati per ragioni politiche. Furono riammessi in serviziodi dipendenza dallo straniero; diffidò della protezione austriaca, cercò di movimenti liberali e nazionali. In Italia civile e militare del Regno delle Due Sicilie sotto il governo di ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] una cittadinanza sociale e sistemi diprotezione sociale a due velocità. Le recenti contrazioni di risorse trasferite dallo Stato a regioni e a enti locali hanno incrementato le disparità territoriali nell’offerta diservizidi welfare poiché solo le ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] raccolti, ma di immediata lettura se vengono trasformati in numeri-indice.
Il valore medio nazionaledi ciascun indicatore è cercare protezione attraverso legami personali con il potente, ponendosi in qualche misura al suo servizio con la promessa di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] delle popolazioni più vulnerabili e finendo col divenire, di fatto, un complemento o spesso un sostituto di carenti politiche nazionalidiprotezione sociale.
Di fatto, le politiche di cooperazione allo sviluppo si sono date un mandato molto ampio ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...