La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] la testimonianza di un imprenditore:
Sia Citaristi che Balzamo [segretari amministrativi nazionalidi DC e diservizidiprotezione politica. Il titolare di un’impresa diservizi che lavora con la pubblica amministrazione così descrive la fase di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] ) a scapito di altri.
Nella tipologia delle istituzioni non-profit fatta propria dall’ISTAT i settori presi in considerazione sono: cultura, sport e ricreazione; istruzione e ricerca; sanità; assistenza sociale e protezionecivile; ambiente; sviluppo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] servizi diplomatici nazionali. L’organizzazione e il funzionamento del serviziodiprotezionismo) e la solidarietà internazionale (messa in discussione di politiche protezioniste associata da organizzazioni della società civile ed élites al suo ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di genere, di età e di professione. Era una forma, quella, che rifletteva fedelmente le diverse articolazioni e pieghe della società civile del Comitato nazionalediservizio del Rinnovamento di entrare a far parte di una rete di scambio e protezione ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] 'apparizione sulla scena, non soltanto nazionale, di Boris Preti (sesto alle parallele e serviziocivile; la frequentazione delle società ginnastiche costituiva una delle rare opportunità di
Gli atleti utilizzano una protezione per le mani denominata ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di regionalizzazione di enti nazionali, come nel caso degli enti di sviluppo agricolo, si ebbe un’azione preventiva di «protezione» del personale in servizio presso i loro uffici allo scopo di la protezionecivile rappresentavano un ambito di grande ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di fornitura, il governo inglese accettò di finanziare in modo consistente la compagnia, che passò di fatto sotto il suo controllo divenendo oggetto diprotezione e più significativo di sviluppo di una compagnia nazionale è quello di PetroChina, che è ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] soprattutto ecclesiastica ma poi anche civile, al controllo della quale doveva protezione del re o di qualche personaggio potente, poteva essere al serviziodi da Humboldt presupponeva i piani di educazione nazionale messi in cantiere dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di sicurezza sociale, o comunque un intervento pubblico che permetta una protezione produttività; se i servizidi quest'ultimo sono quota della spesa pubblica sul reddito nazionale era il 15%; cinquant'anni sviluppo economico e civile del paese. (V ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] mercato interno e politica commerciale CEE, in Il flagello del protezionismo (a cura di E. Grilli ed E. Sassoon), Milano 1988.
Secchi, C. (a cura di), L'internazionalizzazione dei servizi e l'economia. Problemi analitici e tendenze evolutive, Milano ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...