Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] caratterizzato l'università: come si è visto, a cominciare dai primi esempi di Bologna e Parigi, e via via con le 'protezioni' delle autorità religiose e civili nelle diverse epoche storiche.
In particolare dopo la Riforma, in tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di beni e servizidi ordine sociale, politico e culturale. Uno degli obiettivi fondamentali delle politiche nazionali contro la povertà dovrebbe essere quello di o meno lunghi diprotezione e/o di riabilitazione, prima dei diritti civili del cittadino ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] del circuito informativo, aveva creduto a ciò che era stato detto dalla Protezionecivile e dal Servizio sismico nazionale. Del resto, il reale obiettivo di Bertolaso non era tanto prevenire il rischio quanto piuttosto tranquillizzare la popolazione ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] del Mezzogiorno doveva essere verificato nel quadro di una pianificazione nazionale, così da rispondere all’interesse generale del Paese. Invece accadeva che la programmazione delle grandi infrastrutture diservizio all’industria su scala regionale e ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] da parchi nazionali e regionali, cioè da aree protette dotate di un profilo organizzativo alto e di un regime diprotezione forte.
A in movimento, anche grazie a iniziative provenienti dalla società civile. Il periodo che va dal 1962 alla fine del ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] diprotezioneservizi pubblici. Non è invece così per la redistribuzione che passa per il welfare nella misura in cui questo continuerà ad avere un ordinamento centralizzato. Tuttavia, il fatto che l’Italia abbia un sistema previdenziale nazionale ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] XI della Biblioteca nazionaledi Firenze, ma di farlo comparire a Roma, fugge a Mantova, nel convento di S. Benedetto, sotto la protezionedidi rinfacciare, dopo una vita che il D. aveva speso al servizio astraendone una virtù civile), dall'altra mutua ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] civile. Per cercare di Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA), mercato dei servizi professionali di studio, Milano 1975, a cura degli Uffici di presidenza dei Consigli regionali di Lombardia, Piemonte e Toscana, Centro nazionaledi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] locale, nazionale o internazionale. I fattori rilevanti, a questo proposito, sono la cultura di appartenenza dell'organizzazione criminale, le capacità di informazione, l'estensione delle attività criminali e le opportunità offerte dai servizidi ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] diservizio utile, a metà tra il civile e il militare. Uno stuolo di offrendo garanzie diprotezione fisica, programmi di reinserimento in ambienti 1985).
ISTAT (Istituto Nazionaledi Statistica) - Sistema statistico nazionale, Rapporto annuale. La ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...