La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] del territorio quanto come proxy della domanda diservizi). Lontane dal valore medio nazionale (50,7) sono pure Puglia, e della protezionecivile, rispetto a cui si rilevano pure nel Meridione delle specializzazioni relative di qualche interesse ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] e dei cattolici, della loro vita civile, morale, religiosa, pur prevalendo discorso di Caltagirone, Per un partito nazionaledi cattolici in protezione dell'infanzia, libertà di insegnamento uno stesso raggruppamento al serviziodi una stessa causa.
...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] 'civili' moderne a società 'naturali' dalle quali le prime si sarebbero sviluppate attraverso il processo storico. Spesso, come nel caso di Hegel, questa vicenda era pensata utilizzando l'immagine che una cultura nazionale veniva costruendo di se ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nazionaledi La Farina. Negli stessi giorni, si parlava per il D. di un governatorato di e riordinati i servizi potremo non solo modo ad accogliere le richieste diprotezione: "per me, signori, politico e società civile. Saggi di teoria e ricerca ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di mutua protezione, gilde di mercanti e gilde di "la società civile non è altro di volontariato può convenzionarsi con un ente pubblico per l'erogazione diservizinazionale sui gruppi di volontariato, in Le frontiere della politica sociale (a cura di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di tempi migliori’, ci sono i marchi nazionali come la Protezione transitoria nazionale (PTN), che lo Stato assegna in attesa dicivile, la cui sicurezza alimentare è a rischio proprio a motivo di tratta solo didi cibi, ma anche diservizi e beni ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] di La pelle di Curzio Malaparte, testimone diretto del degrado morale e civile dai servizi, mentre più grandi consumatrici nazionalidi carne equina; quest di cui la SME era parte integrante e sicuramente uno degli anelli più deboli.
Senza la protezione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] diprotezione, che, dandogli sicurezza, ridurrà le stesse probabilità di caduta.
Nella versione originaria di alle vicende della guerra civile i connotati dell'esecuzione di un giudizio morale.Presto può essere al serviziodi posizioni etico-politiche ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] al servizio dello Stato, ma che lo Stato (democratico) sia al servizio dei di negativa), tale perché è la libertà di poteri minori, di poteri di singoli cittadini, bisognosi diprotezione autonomia della società civile (una caratteristica che ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] possibilmente coincidenti con le circoscrizioni regionali, dovendo lo Stato porsi in grado di assicurare la tutela sull’intero territorio nazionale e, quindi, di offrire servizi operativi e didattici alle Regioni ed agli altri enti locali», ma anche ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...