La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] propose che la protezione e la civile svizzero, con personalità civile. Ha lo scopo di sviluppare i rapporti delle società nazionalidi C. R. fra loro; di truppe in Eritrea e organizzò uno speciale servizio per il rimpatrio dei nostri prigionieri; ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] la conversione di tali stime in azioni di riduzione del rischio è compito dei decisori (per es., protezionecivile, amministratori dall’Istituto nazionaledi geofisica e vulcanologia (INGV) e costituita da oltre 300 punti di osservazione presso i ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] dalla pubblica amministrazione per la realizzazione di un servizio o di una funzione a essa riservati, come le opere destinate alla difesa nazionale, gli armamenti, gli edifici destinati a sedi di uffici. L’uso di questi beni è precluso alla ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] prestati dalla protezionecivile, i servizi per l’integrazione dei soggetti deboli o a rischio e il sostegno socioeducativo) e della sanità (che comprende servizi quali la donazione di sangue, organi e tessuti e il soccorso e il trasporto sanitario ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] l’altro: a) l’ampliamento degli obiettivi del servizio pubblico e la garanzia del servizio universale, ovvero il diritto per tutti i clienti civili e le piccole imprese “alla fornitura di e. elettrica di una qualità specifica a prezzi ragionevoli ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] Assemblea nazionale nel 1789) affermavano i diritti di libertà Patto sui diritti civili e politici e di quello sui tecnologia possa sempre essere utilizzata al servizio della giustizia e dell’umanità. 'allargamento della protezione giuridica dal ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di capitali e si è verificata una progressiva perdita di autonomia dei governi nazionalidi disuguaglianza indotto dal wage gap, date le scarse protezioni e potenti del mondo, l’onere che il servizio del debito estero rappresenta per la popolazione dei ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] amministrazione è al servizio dei cittadini, rispettando civile e anagrafi; giurisdizione e norme processuali, ordinamento civiledi governo e funzioni fondamentali di comuni, province e città metropolitane; dogane, protezione dei confini nazionali ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] aeroporti in servizio pubblico per le linee aeree civili sono quelli di Palermo , e scontarono l'abbandono della causa nazionale con la distruzione della più importante delle presidî spagnoli, s'invocò la protezionedi Luigi XIV, che, cupido ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] protezione o piuttosto la sorveglianza degl'imperiali. I tentativi dei Francesi, e anche del Doria passato a serviziodi Francesco I e poi di a calmare. Nella vita civile e commerciale e culturale l preludere alla guerra nazionale. Da allora Genova ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...