Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di dichiararsi dinazionalitàprotezione del mercato di lavoro; la legge 19 dicembre 1918 introduce le otto ore giornaliere di lavoro; la legge 31 marzo 1925 regola la durata del contratto di lavoro per il tempo del servizio un'autorità civile, o ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] molti paesi, di un sentimento nazionale, come suol di stato Pussort. Nel 1667, è pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice di procedura civile munizioni e servizio d'intendenza volontario. Il protezionismo è spinto sino ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fanno servizio autocorriere mettersi sotto la protezionedi Venezia e dell' capo civile e militare di tutta la di Zara, Trieste 1926; C. Cecchelli, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Zara, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo nazionaledi ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] 'acquisto del bene o del servizio per scopi misti, gli enti persona e in generale del diritto civile e del diritto commerciale, in nazionalidi andare al di là del livello diprotezione posto dalle direttive: l'omogeneità prevale sulla creatività. Di ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] e dell'informatica nella costruzione di componenti e impianti per uso civile e industriale rende sempre più protezione contro i campi elettrici.
Normativa e certificazione. - L'attività normativa nazionale e internazionale di c. e. ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] 'acqua per gli usi civili e industriali di Los Angeles e 12 città vetrate diprotezione (fig. 4).
Nelle più recenti opere di presa Congresso nazionale ingegneri, Roma 1931; id., L'acquedotto consorziale di Alatri e Ferentino dalle sorgenti di ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] degni di nota, è dotata di un servizio tranviario di fronte a Genova. Invocata nel 1127 a protezione nella questione con Ruggiero II, Genova non tarda a imporre una forma diprotezione Biblioteca nazionaledi Palermo e nella Biblioteca di Santa ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali (la nr nazionaledi bioetica l’11 aprile 2014 ha definito le biobanche «unità operative e diservizio sul prelievo di dna da defunto nei giudizi di stato, «Rivista di diritto civile», 2010, ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] servizi sanitari regionali, istituita dal d. legisl. 30 giugno 1993 nr. 266; Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, introdotta dal d. legisl. 3 febbr. 1993 nr. 29; Agenzia nazionale per la protezionedicivile ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] p.c.m. 27 febbr. 2004), il Dipartimento della protezionecivile ha promosso e finanziato un piano r. volto a integrare la rete del Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare tramite l'acquisizione e l'installazione di una rete r. da parte delle ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...