.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di abitanti su un totale coloniale di 72 milioni di kmq. e 630 milioni di abitanti, di cui però più di 15 milioni e mezzo di kmq. e quasi 31 di abitanti appartenenti alla Russia asiatica) e un campo ancora più o meno esclusivamente nazionaledi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tecnica e diservizio venatorio (art. 7).
In fine è da rammentare che in forza dell'art. 1 della legge 3 agosto 1928 fu istituita presso il Ministero dell'economia nazionale una commissione centrale venatoria, come organo di competenza tecnica per la ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] civile, mentre la Direzione generale della marina mercantile (Ministero delle comunicazioni) espleta tutti i servizîdi attesa di distribuirle verso porti secondarî, sia nazionali sia periodo diprotezione romana), che erano prevalentemente centri di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e ai mezzi di comunicazione; 4 ai servizî domestici; 2,6 , in Atti del III Congresso Nazionaledi studi romani, XII (1933); di un'autonomia comunale sotto la protezione dell'impero. Di popolazione per le sue riforme civili e politiche, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] scuole dei servizî pubblici e civili che seguono il corso superiore di educazione fisica. Il movimento scoutistico, i centri regionali, le iniziative private completano il quadro. Nel dopoguerra si è ritenuto necessario istituire un Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di Vittorio Veneto). Sono considerate quali feste nazionali la prima domenica di giugno e il 4 novembre, e solennità civili, sua nel nuovo anno agricolo al servizio del vecchio padrone, è quella l'epoca utile di dare o prendere il congedo dal ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] un serviziodi annona di Castelgandolfo, di cui era governatore perpetuo con piena giurisdizione civileprotezione dell'ingresso occidentale del Vaticano; il gruppo presso la "porta degli Svizzeri", dietro il colonnato di " (ora Nazionale) di Napoli; i ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] che regolano il servizio dell'acqua potabile la loro protezione compagnie di attori. Questi per l'opera nazionale inglese. In questo di strade e ponti, fondazioni di scuole e di ospedali e altre opere di pubblica utilità.
D'altra parte le lotte civili ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] governo di alcune città minori, mentre i suoi successori cercano di conservare il potere con l'aiuto e sotto la protezione non solo per le conseguenze di carattere politico-nazionale, ma altresì per quelle di carattere culturale-civile. Col '200 e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] presiede ai servizî municipali propriamente detti, gli uffici di stato civile, l il sultanato dall'Assemblea Nazionaledi Angora, Costantinopoli era si pone sotto la protezione del santo omonimo che lo incorona. Sul soldo di Niceforo II (963-969 ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...