Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] C'è un passo illuminante di Voltaire a questo proposito: "Una volta non c'era altra risorsa per i piccoli che mettersi al servizio dei grandi; oggi l'industria [=industriosità] ha aperto mille vie, ignote cent'anni fa" (v. Voltaire, 1751). È il gioco ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] diagnostiche e di trattamento al fine di curarle.
Oggi, la maggior parte dei paesi progrediti ha appositi servizi per sottoporre a controllo sistematico i terreni agricoli, che forniscono informazioni analitiche dalle quali è possibile dedurre quali ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] che alle repubbliche democratiche. È altresì significativo il legame di questo sistema autoritario con l'esercito e i servizi segreti. È una tendenza che si delinea in generale sull'orizzonte postcomunista, ma sarebbe difficile parlare di una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] c'è alcun motivo per ritenere che il modo di pensare e di agire della CIA non si possa riscontrare anche nei servizi segreti di altri paesi, che potrebbero continuare a far uso di armi biologiche, benché proibite, nelle loro operazioni segrete, delle ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nubilato e quindi la permanenza nella propria casa delle donne che non volevano sposarsi, assegnando loro un compito specifico di servizio alla Chiesa e alla società94. Il fiorire delle scuole di dottrina cristiana in cui si insegnava a leggere anche ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di uno dei suoi componenti: M. Reguzzoni, La parità scolastica, «La Civiltà cattolica», 148, 1997, 2, pp. 466-476; Id., Servizio privato d’interesse pubblico e parità scolastica, «Aggiornamenti sociali», 48, 1997, 7-8, pp. 537-548.
46 Il documento ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] honorum di massima. Il primo scalino può consistere, come si è visto anche in Italia, in un periodo di servizio nel partito, seguito o accompagnato da cariche elettive in enti locali o nella regione. Un ulteriore scalino è ovviamente costituito ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 143).
Così un ufficiale deve ubbidire sempre e comunque agli ordini dei suoi superiori, e sarebbe assurdo se, in servizio, volesse ragionare pubblicamente sull'opportunità e utilità di tali ordini; ma non è giusto impedirgli in qualità di studioso di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si incarna nella scelta e nel sistema di raccolta dei libri e delle riviste di tale biblioteca, nella struttura dei suoi servizi di informazione, nelle forme di supporto offerte ai lettori (v. Karstedt, 1954; v. Wang, 1989). Uno sviluppato sistema di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] i rimedi, egli deve rispettare il proprio maestro, comportarsi in modo veritiero e onesto e prestare gratuitamente i suoi servizi ai proprietari poveri di animali, oltre che astenersi dal trattare malattie incurabili. Ibn al-Munḏir, a supplemento del ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...