Il complesso di metodologie e di tecniche per lo studio e l’attuazione dei processi di automazione (➔). Le metodologie hanno per oggetto, in termini astratti e formali, sia i processi sottoposti ad automazione, [...] , in molti casi, di estenderne l’applicazione, oltre che all’automazione dei processi di produzione di beni e servizi, anche all’analisi dei problemi di decisione e di intervento che si presentano nell’economia, nei processi organizzativi, nella ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] membri stessi della società. Non bisogna cadere nell'errore di immaginarsi che questi mezzi tecnici siano puramente e semplicemente al servizio dell'uomo; se è evidente che essi vengono utilizzati da uomini, bisogna pure, d'altra parte, che la loro ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] elementi di rischio, tanto che oggi si tende a parlare di un'amministrazione del rischio e di una prestazione di servizi ordinaria. A questo proposito tuttavia occorre fare qualche precisazione.
È appena il caso di rilevare che, nella fase iniziale ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] ; le barriere create contro operatori in grado di penetrare sui mercati; il controllo della gamma dei prodotti e dei servizi succedanei; la modifica del potere di contrattazione a fronte di fornitori e clienti; il cambiamento dell'equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di persone. Mentre non si possono facilmente stimare gli effetti che un aumento o una diminuzione del prezzo di un bene o di un servizio possono avere su quel gruppo, diverso è il caso del sussidio, secondo che questo ammonti a 5.000 oppure a 500.000 ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] un'idea di come vadano effettivamente le cose. Tra la data di vendita (o di acquisto) di un bene (o di un servizio) e la data di incasso del relativo prezzo passa (normalmente, fisiologicamente) un certo tempo. È per questo che le due monete (money ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] quantità di risorse prodotte e consumate, ma anche un miglioramento della qualità della vita, legata alla disponibilità di servizi (sanità, istruzione) e ai valori etici (giustizia, libertà, pace, ecc.). Lo s. s. è dunque un concetto multidominio ...
Leggi Tutto
ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese.
Abstract di approfondimento [...] più simile a quella di un sistema organizzativo, di una linea di produzione o di una procedura di gestione di un servizio.
L’ingegnere gestionale resta perciò, innanzi tutto, un ingegnere, ossia una persona dotata di un bagaglio di conoscenze di tipo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] a enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di e. o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale». A ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] nel corso degli ultimi decenni si ottiene considerando alcuni semplici dati. Tra il 1982 e il 1991, il c. mondiale (di beni e servizi) è cresciuto a un tasso medio annuo del 5%; tra il 1991 e il 2006, questo tasso di crescita è salito quasi al 7 ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...