Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , potessero servire da guida per la programmazione dei servizi. Molti sociologi, tuttavia, hanno sottolineato che la salute di istruzione, alle condizioni di lavoro, all'efficacia dei servizi sanitari. L'esempio più tipico è quello della malaria, che ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] riportata nell’art. 1, co. 3, del testo, per interporto si intende «il complesso organico di infrastrutture e di servizi integrati di rilevanza nazionale gestito da un soggetto imprenditoriale che opera al fine di favorire lo scambio di merci tra le ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] direttamente dalla natura per essere utilizzate all’interno dei processi di produzione allo scopo di produrre altri beni e servizi utili al soddisfacimento di bisogni umani. La distinzione fra questi tipi di risorse non è comunque netta: così, per ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] infatti rendersi necessarie per lo Stato in particolari circostanze che richiedono un’attività di produzione di beni e di servizi tali che l’iniziativa privata non può soddisfare. Si pensi alle molte g. fuori bilancio sorte nell’immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] anche il volume d'affari delle imprese che producono e vendono software. Lo stesso vale per le spese per i servizi di consulenza e di expertise, che tuttavia non vengono trattati come investimenti.
Poiché nella teoria economica il sapere - definito ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] transazioni provenienti, anche simultaneamente, da ogni nodo della rete.
VIII. Il controllo dell'integrità dei dati: il SGBD offre dei servizi all'utente per porlo nella condizione di essere sicuro che i suoi dati siano 'integri', e cioè che i valori ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] Il c. di distribuzione è il c. sostenuto dall’impresa per la commercializzazione di un prodotto. In generale, è il c. dei servizi resi dal commercio ed è la differenza tra i prezzi al dettaglio e all’ingrosso.
Il c. di riproduzione è il c. teorico ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] proprio atto di acquisto successivamente alla trascrizione della d. giudiziale (art. 2652-2653, c.c.).
Economia
Richiesta di beni o servizi sul mercato. La d. individuale è la quantità di un bene che un individuo è disposto ad acquistare in un dato ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] di ottenere l’uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi statali (art. 3, co. 1). Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con le medesime ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] per gestire vaste aree forestali; può esserci una eccessiva lontananza delle aree forestali dai mercati e dai servizi; sono scarsissimi gli investimenti a lungo termine capaci di sostenere il necessario sviluppo delle capacità locali; infine ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...