Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] : la scuola, in generale, non vi ha contribuito in modo sufficiente e solo di rado ha saputo associarsi agli speciali servizi informativi dei musei; quanto alla televisione, per il fatto stesso di obbedire a logiche di audience, essa si è limitata ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] a un altro pur rimanendo la scelta del mezzo di trasmissione un compromesso fra i costi, la disponibilità del servizio e le esigenze di larghezza di banda e di affidabilità della trasmissione.
La standardizzazione nel settore della telemedicina non ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...]
Il calcolo del reddito in PPA viene effettuato rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero rappresentativo di merci e di servizi (circa 1.500): viene così calcolato un nuovo tasso di cambio fra le monete dei vari paesi basato su questo paniere di ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] la necessità di provvedere alla integrazione di alcune unità di impiego non immediato, di reparti di sicurezza e di unità di servizi, nonché di unità per la difesa territoriale.
La m. civile è il complesso dei provvedimenti mediante i quali la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nostro. Da questo punto di vista il consumatore è inteso come la persona fisica ("il privato") che acquista merci o servizi o altra fornitura di valore "per uso proprio e non per farne commercio". Su questa accezione concordano gli studiosi tedeschi ...
Leggi Tutto
postale, servizioServizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] , i pagamenti e le riscossioni a distanza. In base a una legge proposta dal ministro Q. Sella (1875) fu istituito il Servizio delle casse di risparmio postali; nel 1881 quello dei pacchi postali, e nel 1889 fu costituito, per la prima volta, il ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] invece, escluse le prestazioni rese dai lavoratori autonomi a sé stessi o ai propri familiari. In entrambi i casi (beni e servizi), la base imponibile sarà costituita (art. 15, co. 2, lett. c) dal valore normale dei beni e delle prestazioni.
Ai fini ...
Leggi Tutto
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca [...] pratiche e di perfezionare, diffondere e valorizzare le tecnologie soprattutto nei settori dell'industria, dell'agricoltura e dei servizi. Presupposti indispensabili per ogni r. s. e t. sono l'esatta definizione del programma da svolgere e della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] americane degli scavi di Folsom nel 1926). Tra il 1949 e il 1950 si avvia a Parigi l'istituzione di un servizio di microfilm negli archivi. Il 1952 vedeva l'utilizzazione del detettore elettromagnetico negli scavi archeologici e preistorici, e tra il ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] allora di nuove importanti acquisizioni.
Fra i provvedimenti presi per l'Anno Santo 1775 figurano l'istituzione di un regolare servizio di posta fra Roma e Civitavecchia, il restauro di vari ospedali, i lavori di riadattamento di molte strade, cui fu ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...