ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] di partenza per la manovra avvolgente dell'amba. Dopo due giorni di sosta, necessarî per riordinare le truppe e i servizî e spostare le artiglierie, l'attacco veniva ripreso il 15 e si concludeva nella stessa giornata con il congiungimento dei due ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] circa il 40% della popolazione viva ancora al di sotto della soglia di povertà e che difficilmente possa avere accesso ai servizi sociosanitari di base (il 45% della popolazione non fruisce di acqua potabile, il tasso di analfabetismo è pari al 17% e ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] è al di sotto dei 3000 abitanti) in aree collinari e montane, fatto, questo, che rende più complessa la gestione dei servizi di rete e, in particolare, dei trasporti. D'altro canto, la regione soffre da sempre di un'accessibilità limitata soprattutto ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] anni un notevole incremento passando da meno di 7000 arrivi via mare nel 1990 a oltre 230.000 nel 1997, i servizi e le attività destinati ai visitatori, le rimesse degli emigrati. Per un ulteriore sviluppo del settore turistico il governo dominicano ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] con la felicità pubblica, costruire una ‘economia civile’. Se le grandi risorse di creatività degli italiani potessero applicarsi anche ai servizi, se trovassimo il modo di limitare le sacche di inefficienza, di ingrandire un po’ le nostre imprese e ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] garantisce a cittadini e stranieri residenti legalmente la totale parità di trattamento nell'accesso alla casa e agli altri servizi pubblici (in particolare scuole e ospedali). Le condizioni di vita dei musulmani residenti in Italia non si prestano a ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , I cristiani di Allah…, Milano 1991, pp. 359 s., 368, 466; Istanbul, Paris 1993, pp. 169 s.; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, ad ind.; G. Valente, Vita Occhialì…, Catanzaro 1994; M. Mafrici, Mezzogiorno e pirateria…, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] come il fratello maggiore Francesco, ma mentre costui si dedicò alla carriera delle armi come il cugino Ludovico e sempre al servizio della Francia, egli si decise per gli studi di diritto che iniziò nella sua città e proseguì ad Avignone.
Costretti ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] del suo maggior sostegno politico. Già a disposizione dal 16 aprile, il 10 ott. 1888 fu collocato in aspettativa "per ragioni di servizio", il 23 nov. 1889 fu posto in disponibilità, e infine il 7 maggio 1891 a riposo su domanda. Oltre alla gestione ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] cui il D. godeva alla corte, favore concretizzatosi nel 1639 nell'annua pensione "di scudi 150 d'oro in ricompensa dei servizi resi alla Corona". La pensione fu confermata ancora nel 1650. Nel 1642 inoltre la duchessa reggente Cristina lo proponeva a ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...