Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] una guerra civile durata trentasei anni e che prevedeva tra l'altro la ripartizione delle terre, l'accesso ai servizi sociali e al credito, è rimasto inattuato. L'assetto fondiario è molto squilibrato e caratterizzato dall'accentramento di gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , non solo aprendo nuovi distributori di benzina, ma anche inaugurando una catena di motel e le prime stazioni di servizio. In seguito, promosse una campagna di trivellazioni nella pianura padana, che portò al ritrovamento di giacimenti di metano e ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] punto di vista produttivo, i settori più in auge sono quello chimico-farmaceutico e l’automobilistico, mentre sul fronte servizi prevalgono i settori dell’editoria e della logistica. Ne sono ovviamente al corrente alla Camera di Commercio italiana di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] dazio consumo su alcuni generi non di necessità e nella sovraimposta sulle aree fabbricabili) e con la razionalizzazione del servizio di accertamento delle tasse, specie di quella di famiglia istituita in precedenza, il cui gettito era passibile di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] e un ostacolo al difficile processo di normalizzazione. Per tenerlo lontano dalla città venne disposto il suo richiamo al servizio militare e nell'ottobre 1921 fu inviato in missione in Romania con il compito di svolgere ricerche degli ex prigionieri ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] anno il D. abbandonò lo stato ecclesiastico, né se quello del 15 genn. 1270fu il primo incarico da lui svolto al servizio del sovrano angioino. È probabile che in quest'anno egli fosse già sposato con Ciura, figlia di Matteo Rufolo: un matrimonio ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] favorito la disgregazione del pur non debole Principato longobardo di Benevento. Un aristocratico impegnato nella vita di corte e nei servizi civili e militari a essa connessi poteva infatti aspirare - e il caso di G. dimostra con quale successo - a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] ; né peraltro è certo quando ebbe inizio la ferma: pare che nella primavera del 1426 fosse al soldo di Giacomo Caldora, capitano al servizio di Martino V; ma già alla fine di marzo si trattava la sua condotta da parte del duca di Milano, alle cui ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] pubblicò a Roma presso l’editore Carlo Voghera una ponderosa monografia dal titolo Studi sulla condotta delle truppe e sui servizi di seconda linea e nel 1875 divenne istruttore presso la Scuola d’applicazione d’artiglieria e genio di Torino, salendo ...
Leggi Tutto
matrimonio
Unione tra due persone sancita in forma ufficiale davanti a un ufficiale di stato civile o a un ministro del culto.
Civiltà orientali
Per la Mesopotamia, mentre si sa poco delle forme del [...] tuttora dai parsi, ma limitatamente ai primi cugini. Nell’antica Cina, il m. era pattuito dalle famiglie, attraverso i servizi di un mediatore; era proibito non solo in caso di parentela, ma anche di uguale nome di famiglia; poteva avvenire ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...