'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] , e gli investimenti stranieri sono rimasti deboli a causa della insufficienza delle infrastrutture, del costo elevato dei servizi pubblici, della burocrazia e della corruzione.
L'economia continua a fondarsi su due settori principali, l'industria ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] . Durante la lotta per Stalingrado la testa di ponte di Voronež, sostanzialmente sempre tenuta dai Sovietici, rese importanti servizî. Con la controffensiva dell'inverno 1943 i Russi ai primi di febbraio ebbero ragione della difesa e con manovra ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] dalla lavorazione della bauxite (giacimenti di Podgorica e Nikšić), e dal settore finanziario: nel 2004 l'industria e i servizi hanno contribuito alla formazione del PIL rispettivamente per il 30 e il 68%. Inoltre il governo è determinato a favorire ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] della futurologia; tale studio può svolgere un ruolo educativo di primo piano, a condizione che non sia soltanto al servizio del marketing, della difesa nazionale o della pianificazione, ma sia una riflessione sui ‛fini' delle nostre società (e non ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] nelle società più avanzate, dato che sono fortemente organizzate, e quindi costituite da elementi poco autonomi, dipendenti dai servizi pubblici e dai rifornimenti esterni. La grande concentrazione non solo di cittadini, ma anche di forze di polizia ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] di vita della popolazione all’incremento demografico, dallo sviluppo crescente dei settori più avanzati della produzione e dei servizi ai bisogni formativi di nuovi strati sociali, al più incisivo ruolo degli Stati nel favorire l’istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] di cavalieri mascherati condotto dall'Arrigoni.
Costui s'affrettò a dare una coloritura politica al suo crimine, passando ostentatamente ai servizi dei vincitore: così, il 6 ott. 1499, quando Luigi XII fece il suo solenne ingresso a Milano, l'A ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] in quel periodo un'intensa attività di provveditore delle armate ducali e francesi e di intermediario e coordinatore dei servizi di vettovagliamento. I servigi da lui resi alla reggente furono ricompensati, al momento del ritorno di quest'ultima in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] sotto il comando di Consalvo di Cordova; ma, nello stesso anno, militò anche contro Pisa al soldo dei Fiorentini. Rimase ai servizi di questi ultimi fino al 1509, quando fu assoldato da Giulio II, che aveva stretto con Luigi XII e con Massimiliano la ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] ha inoltre favorito l’afflusso di ingenti capitali esteri e ha reso Panama un’importante piazza finanziaria offshore. Il settore dei servizi è di gran lunga dominante (partecipa alla formazione del PIL per il 77,6% e occupa il 67% della popolazione ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...