Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] alle città israeliane, da Tel Aviv a Gerusalemme; queste ultime si caratterizzano in particolare per un'estrema efficienza dei servizi pubblici ed elevati livelli di vita, nonché per un forte senso di egualitarismo e di solidarietà nella vita sociale ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] . Il richiamo a un maggiore controllo della spesa sia da parte degli utenti sia degli erogatori del servizio sanitario (strutture ospedaliere e medici), l'allargamento della possibilità di trattative selettive tra le strutture sanitarie pubbliche ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] centro di raccolta notizie e da cinque stazioni mobili radar, era in grado di rilevare l'avvicinamento di aerei, ma quel servizio era in fase di addestramento, né veniva eseguita ricognizione a largo raggio da parte dei velivoli della base. La porta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] apre per l'E., divenuta rapidamente meta di discreti flussi di investimenti nei settori forestale, dell'industria leggera e dei servizi. Appare evidente, in questo senso, l'intenzione dei dirigenti estoni di restituire al paese la storica funzione di ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] 'esercito e le forze integraliste, mentre le condizioni della popolazione civile peggiorarono sensibilmente in seguito ai tagli ai servizi sociali, fino ad allora garantiti dallo Stato. I. Rahmonov, presidente dal 1994, cercò di fronteggiare la crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] così come di diamanti, oro, fosfati e ferro. Nonostante i grandi proventi dell’industria estrattiva e lo sviluppo dei servizi ad essa legati, una vasta quota della popolazione versa in condizioni di semi-povertà e continua a praticare un’agricoltura ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] questi confini hanno luogo in tutti e tre i sottosistemi: quello economico (importazioni/esportazioni di beni, servizi, manodopera, crediti, investimenti, sussidi), quello culturale (messaggi, norme, stili di vita, ideologie, miti, rituali) e quello ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività di lavoro svolte nelle vicinanze e che fu restaurato a servizio dei pellegrini, prendendo il nome di Birkat al-Hājj.Allo stesso scopo furono pure realizzati alcuni miglioramenti della rete ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] regione per le statistiche che riguardano il settore, specie per ciò che concerne le zone rurali. L’accesso ai servizi scolastici è poi molto differenziato per genere, con la popolazione femminile che registra tassi di analfabetismo doppi rispetto a ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] ), con i quali prevede di ripristinare la rete stradale del paese.
L’economia di Grenada si basa prevalentemente sui servizi, grazie alle consistenti attività finanziarie off-shore che dal 2007 al 2010 hanno incrementato del 72% l’afflusso di denaro ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...