Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] entrate del paese sono costituite essenzialmente dai proventi del commercio attraverso il porto internazionale di Gibuti e dal settore dei servizi connessi a questa attività, che forniscono al PIL un apporto superiore al 70%. Il porto di Gibuti e la ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] portato alla nascita di una ‘Grande Teheran’ estesa sulla sua intera provincia.
A Teheran si concentra la maggior parte dei servizi e delle attività produttive del paese. L’apparato industriale si è sviluppato a partire dagli anni 1950 e si presenta ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] clamorosi successi in Etiopia), il 23 aprile 1936 gli Arabi proclamano lo sciopero generale che paralizza quasi tutti i servizî pubblici e accresce il numero degli attentati e delle uccisioni. Lo sciopero assume subito un carattere politico poiché ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] sopperisce all'80% del fabbisogno nazionale; un altro 15% è coperto da energia geotermoelettrica. Il settore dei servizi realizza oltre la metà del PIL, dimostrando una produttività per addetto assai elevata.
Il contributo del turismo alla ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] l'apporto alla composizione del PIL dei grandi settori di attività è stato: agricoltura 1,8%, industria 21,7%, servizi 76,5%. Fino al 1985 le attività industriali, prevalentemente a basso contenuto tecnologico e orientate verso l'esportazione, erano ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] tessuto economico e urbano delle città è sostanzialmente restato quello lasciato dai Belgi, incapace di soddisfare la nuova domanda di servizi e di assorbire la nuova offerta di lavoro. L'inurbamento di ingenti masse di rurali - che in genere si sono ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] dei parchi. Nel 1970 il presidente Nixon creava un Council on Environmental Quality che correlava il sistema dei p. ai servizi addetti alla qualità dell'ambiente. Nel 1972 la celebrazione del centenario del p. di Yellowstone costituì in certo modo ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] sulla riva orientale che su quella occidentale, e sono più forti nel periodo estivo che in quello invernale.
Regolari servizî di battelli, specialmente nella buona stagione, rendono attivo il traffico fra i varî centri costieri.
Fauna. - Il Lago di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] , e di una rete ferroviaria di km. 171. In sostituzione delle vecchie tramvie provinciali sono stati istituiti servizî con automezzi, colleganti i principali centri periferici della provincia.
Uno dei problemi di maggiore importanza della provincia ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] soppresso l'ufficio di amministratore e nominato un governatore marocchino, sotto la cui direzione furono posti tutti i servizî amministrativi e di polizia generale e speciale. Del vecchio regime restavano ormai soltanto il Comitato di controllo, l ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...