ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] dei disavanzi; del ruolo giocato da quelle poste della bilancia dei pagamenti, che non riguardano gli scambî di beni e servizî; della misura di controlli amministrativi cui si fa, o si è disposti a fare, ricorso; del grado di coordinamento delle ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] pubblico impiego, di tutela ambientale, ecc.) o leggi concernenti interessi nazionali (in tema di farmacie rurali, di servizi trasfusionali, ecc.).
Importanti riforme dei pubblici apparati (centrali e locali) hanno cambiato il quadro entro il quale ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] sociale civile e accettabile dal punto di vista dell'efficienza della pubblica amministrazione, dell'adeguatezza dei servizi sociali (istruzione, ospedali, trasporti) - tale adeguatezza consente ovviamente un aumento del r. reale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] Hull, Options, futures, and other derivatives, Englewood Cliffs (NJ) 1989, 20066 (trad. it. Milano 1997, 20033).
Strumenti e servizi finanziari, a cura di P.L. Fabrizi, G. Forestieri, P. Mottura, Milano 2000, 20032.
F. Caparrelli, I derivati, Milano ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di contadini che abbandonavano le campagne per trovar lavoro in città nel settore industriale e in quello dei servizi; a ciò si aggiungeva la crescita naturale della popolazione, in precedenza controbilanciata dal flusso migratorio verso i territori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] , provvedere un abbondante reddito o sussistenza; secondo fornire lo stato o la repubblica di un’entrata sufficiente per i servizi pubblici. Essa si propone di arricchire sia il popolo che il sovrano». Egli poi aggiunge: «Il diverso progresso dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] ogni anno trasportate nella città, le diverse abbazie situate nell’area milanese nel 1758, il bilancio degli specifici beni e servizi importati ed esportati a Milano, i decreti in materia monetaria emessi nello Stato di Milano nel periodo 1600-1762 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] – sugli aspetti qualitativi di questa, sui temi della scuola, della cultura, della sicurezza sociale, della sanità, dei servizi pubblici e delle attività ricreative, che vennero analizzati tutti quali elementi di un «ordinato progresso della società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Monte 1973; Damiani, Del Monte, Ditta 1987) considera un’economia a tre settori – agricoltura, industria e servizi – caratterizzati da diverse forme di mercato (rispettivamente: concorrenza, oligopolio, concorrenza monopolistica) e quindi da diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] stesso Adam Smith (1723-1790) che aveva posto l’attenzione sul lato della spesa pubblica individuando i servizi fondamentali che lo Stato avrebbe dovuto garantire alla collettività (difesa, ordine pubblico, amministrazione della giustizia, alcune ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...