Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] quale, oltre a 4 membri elettivi, fanno parte di diritto il dirigente scolastico che la presiede e il direttore dei servizi generali e amministrativi. Il c. delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e ha potere decisionale in ordine all ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] cambiali commerciali, ossia l’insieme delle cambiali derivanti dal regolamento di rapporti commerciali (compravendite di merci, noli, servizi), aventi alla base un credito effettivo.
C. valori
Termine generico con cui si designano i biglietti di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] e dell'ambiente anche con iniziative d'interesse scientifico e tecnologico; l'attuazione di complessi organici, di opere e servizi relativi all'attrezzatura di aree metropolitane e di nuove zone di sviluppo; la realizzazione e il potenziamento di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] un sistema di prezzi di mercato all'interno, direttamente collegati con quelli esteri, l'elevazione dei salari piuttosto che dei servizi sociali gratuiti, una maggiore cooperazione con il Comecon ma anche con i paesi occidentali e del Terzo Mondo, ma ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] una collettività, anche i più abbienti, contro taluni rischi - ad es., il rischio di penuria grave di beni, o servizî, in rapporto alla domanda - e allora ricorre a "razionamenti". Lo s., infine, può determinarsi a taluni interventi non per ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] e la degradazione dell'ambiente, la difficoltà di soddisfare la crescente domanda di alloggi, di attrezzature e di servizi sociali.
Potrebbe accadere nei prossimi decenni che ci troveremo nella condizione di non poter più mantenere gli attuali ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...]
La circolazione interna converge sui grandi assi ferroviarî, e specialmente sulla diagonale Scutari-Ankara-Adana. Esistono anche modesti servizî di autobus, su grandi distanze, lungo le malagevoli vie dell'altopiano. Nel 1959 il porto di Istanbul ha ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] subacquei passano dalla più comoda camera iperbarica (è una vera mini-casa con televisione, telefono, libri, doccia, servizi, lettini, ecc.), alla campana d'immersione, anch'essa pressurizzata. Per mezzo di questa campana, che viene disinnestata ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] che investono in beni da concedere in leasing. In questo caso ci si trova di fronte a una prestazione di servizi alle imprese.
Risulta dunque ancor più evidente l'inadeguatezza del procedimento logico che riconduce a un'unica causa socialmente tipica ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] della Commissione.
Entro il periodo transitorio dovrà anche essere gradualmente attuata la libera circolazione delle persone, dei servizî e dei capitali, ma il trattato fissa, per queste finalità, solo dei principî di massima: mancano disposizioni ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...