CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] più brillanti esponenti della cultura romana, tra i quali Dionigi Atanagi, Annibal Caro e Paolo Manuzio, ed entrò a far parte dei servizi papali, non sappiamo con quali mansioni. Giulio III e Paolo IV gli concessero vari benefici: il 23 genn. 1555 il ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] e, qualche anno più tardi, inviato, sempre dai Farnese, a reggere "suamet imperia Ulyssipone". Altrove sono ricordati i servizi resi e i favori ricavati durante un soggiorno francese come funzionario regio ad Arras. Fu anche alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] rimettere il Gonzaga in libertà, dietro la consegna di Federico come ostaggio al papa e la promessa di non più militare al servizio dei Francesi. A Francesco, rimesso in libertà nel luglio, Giulio II fece indirizzare dal C. una lettera in data del 10 ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] per mettere l'Ufficio I in urto con l'Ufficio situazione di guerra dello stesso comando, il quale pure era preposto a servizi informativi.
In questo ambito, e in questa situazione, la nomina del G. sollevò più di una polemica. Gli furono rimproverati ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] e la città di Cremona, venne, secondo un'antica tradizione, battuto e catturato dal'Colleoni. Liberato, egli rientrò ai servizi dello Sforza, nell'esercito del quale era, a capo di una formazione di soldati a cavallo, nella campagna svoltasi nel ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] carriera militare e politica: fu gentiluomo di camera e consigliere di stato; in qualità di colonnello di Savoia rese importanti servizi nel Saluzzese, in Savoia, in Provenza, e nelle principali fasi della guerra che Carlo Emanuele I dovette a lungo ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in [...] nella politica, entrando in rapporto col Mazzini. Dopo l'armistizio Salasco, fu alla difesa di Roma (1849) direttore dei servizî sanitarî, e, caduta Roma, passò a Genova, ove si distinse nell'epidemia colerica del 1854, mentre continuava la sua ...
Leggi Tutto
Al-Kazemi (Al-Kadhimi), Mustafa Abdullatif. – Avvocato e uomo politico iracheno (n. Baghdad 1967). Conseguita la laurea in giurisprudenza, strenuo oppositore del regime di Saddam Hussein, nel 1985 ha [...] la difesa dei diritti umani e della democrazia. Rientrato in Iraq nel 2003, nel 2006 ha assunto la direzione dei servizi di intelligence; vicino al presidente del Paese B. Salih, nell’aprile 2020 è stato da questi designato ad assumere la carica ...
Leggi Tutto
Bibliotecario (New York 1861 - Woods Hole, Massachusetts, 1955); presidente dell'American library association (ALA) nel 1898 e nel 1904; bibliotecario presso il Minneapolis Athenaeum (1884-87), poi presso [...] . Durante la lunga direzione di P. (1899-1938) questa si è trasformata da raccolta particolare del parlamento americano in una delle maggiori biblioteche nazionali. A P. si deve anche la realizzazione di importanti servizî sussidiarî in questo campo. ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato a dirigere numerose aziende, molte delle [...] straordinario per la razionalizzazione della spesa per l’acquisto di beni e servizi (30 aprile del 2012). Chiamato a coordinare l’approvvigionamento di beni e servizi pubblici, B. avrebbe dovuto garantire la rapida esecuzione del programma di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...