Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] del rumore prodotto da cause non naturali, quali i mezzi di trasporto, le lavorazioni industriali e artigianali, gli impianti di servizi, l’abuso di mezzi di amplificazione sonora ecc.
La fonte di i. acustico più rilevante, per intensità e diffusione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] della s. al complesso di attività che riguarda la produzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi. I contributi di maggiore rilevanza provengono da un lato dagli indirizzi del positivismo evoluzionistico e funzionalistico (H. Spencer ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] V la velocità di circolazione della stessa, P il livello generale dei prezzi e Q la quantità dei beni e servizi scambiati). Tale e. costituisce una mera identità contabile (indicativa dell’insieme di mezzi monetari necessari per provvedere a una data ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Maria di Galeria, 18 km a NO di Roma, mentre gli studi dal palazzetto nei giardini vaticani (dove restano alcuni servizi tecnici) passarono nel 1970 nel palazzo Pio, presso Castel Sant’Angelo. La Radio vaticana trasmette in una quarantina di lingue ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] volta di una grave crisi economica, hanno preferito presentarsi come semplici società commerciali, pronte a offrire i loro servizi senza chiedere in cambio l'adesione a nessun principio di carattere dottrinale o religioso.
Il confine fra movimenti ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] vari tipi di macchine utilizzate nei diversi settori di attività. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio, il costruttore, o il suo mandatario residente nell'Unione Europea, deve attestare la conformità della macchina ai requisiti ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] che forniscono una quantità notevole di proteine a basso costo.
Al contrario, fortunatamente, i paesi sviluppati possono mettere al servizio di tutti le risorse della scienza e della tecnica; la chimica e la biologia svolgono infatti in questo campo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] scientifica è la sorgente che alimenta l’immissione sul mercato, a ritmo via via più accelerato, di nuovi prodotti, nuovi servizi, nuove funzioni. Essa è divenuta sempre più la materia prima dei processi di produzione di profitto e di ricchezza. L ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di tener fermo il quadro della democrazia e dei diritti di libertà.
La dimensione nuova offerta da una tecnopolitica al servizio della libertà incontra così il tema delle regole, delle forme certamente nuove che devono accompagnare il suo prepotente ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] per ricorrere all'abusatissima metafora, cova sempre sotto la cenere: la differenza e la particolarità sono il suo humus vitale. È al servizio della comunità di destino, ma non è lui ad averla creata (sono i modi di produzione, gli eserciti, ad aver ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...