Fenomeno economico-sociale, tipico dei paesi a reddito elevato ma presente anche nei paesi in via di sviluppo, consistente nell’aumento dei consumi per soddisfare i bisogni indotti dalla pressione della [...] , sia perché il loro godimento si deteriora quante più persone vi accedono (risorse di status symbol o determinati servizi sociali).
In ambito sociologico e politico, sono state espresse numerose teorie critiche della società dei consumi, vista come ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] che beneficia dello Stato sociale. In tutti i paesi industrializzati le regioni povere pagano in tasse meno di quanto ricevono in servizi e benefici, e l'opposto avviene per le aree ricche. Il valore di tali trasferimenti oscilla fra il 3% del ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] baricentro dell'occupazione dal secondario al terziario, conseguente alle dimensioni progressivamente più cospicue acquisite dalla produzione di servizi. Il confluire di questi fenomeni ha fatto sì che il sistema industriale, già di per sé impegnato ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] con disabilità e alle persone a mobilità ridotta a causa di disabilità, età o altri motivi, la fruizione di servizi passeggeri e delle crociere a condizioni simili a quelle a disposizione degli altri cittadini. L’attenzione particolare dedicata a ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] fornita dal generatore primario in una tensione pulsante unidirezionale, di maggiore valore. Questi apparecchi hanno reso grandi servizi nell'elettronica militare (sia dei Tedeschi che degli Alleati) durante la 2a guerra mondiale per generare a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] più simile a quella di un sistema organizzativo, di una linea di produzione o di una procedura di gestione di un servizio.
L'ingegnere gestionale resta perciò, innanzi tutto, un ingegnere, ossia una persona dotata di un bagaglio di conoscenze di tipo ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] al problema malattia nel suo insieme, con la finalità di migliorare sia il lavoro della m. clinica sia il complesso dei servizi che vengono proposti al cittadino, nell'ottica di una spesa sostenibile. Con il DM si cerca essenzialmente di evitare o ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tendenze e dei cambiamenti, per intervenire in tempo utile a prevenire i danni e diminuire oppure eliminare i rischi.
Servizi per i visitatori
Per ogni parco archeologico occorre un piano di gestione dei visitatori che prenda in considerazione tutti ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] di Roma dell’URI (una stazione da 1,5 kW installata in via S. Filippo, ai Parioli) iniziò il primo servizio quotidiano di trasmissioni radiofoniche in Italia. Alla società lo Stato affidò successivamente, in concessione esclusiva per la durata di 6 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] un anello di una lunga catena; per un altro verso il singolo, in quanto promuove il proprio benessere, produce beni e servizi anche per gli altri, sicché, mentre crede di lavorare solo per sé, lavora invece per l'universalità. Se quindi nella società ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...