Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] Sanframondi) o alle tradizioni artigianali (specie nel ramo tessile). Segnali di cambiamento si rilevano nel terziario, dove servizi e funzioni per lo sviluppo dell’imprenditorialità sono in espansione, nel quadro di un progressivo processo di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] , delle materie plastiche, calzaturiero, cartario) produce circa 1/3 del reddito della provincia, affiancato da un terziario specializzato (servizi per l’impresa e commercio). Fondamentale è il turismo, attivo non solo lungo la costa, ma anche sulle ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di dollari statunitensi il cui costo annuo equivaleva all'11,7% del valore complessivo delle esportazioni di merci e servizi.
bibliografia
Parlamento europeo, L'Europa e la Somalia, Modena 1994.
R. Marchal, Commerce et guerre en Somalie, Paris 1997 ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] , ma si cercò di attenuarne l'impatto negativo sulla popolazione con alcuni correttivi che salvaguardassero l'accesso ai servizi sociali essenziali.
Tale politica, e il tentativo di porre termine alla tradizionale discriminazione nei confronti della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] la crescita dell’industria infomatica. In crescita il settore terziario sia nel comparto commerciale sia in quello dei servizi. Il turismo, sviluppatosi alla fine degli anni 1990, richiama flussi di visitatori in prevalenza da Russia, Germania e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] dall’agricoltura, la quale occupa il 4,5% della popolazione attiva, contro il 30,5% dell’industria e il 65% dei servizi (2005). Nelle basse valli e nella fascia costiera, sono diffusi i seminativi irrigui e le colture ortive; nelle conche interne, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] , che riguardano in assoluta prevalenza donne delle aree rurali e produzioni artigianali (tessili, agroalimentari), ma anche imprese di servizio; in Bangladesh ha preso forte sviluppo un sistema di erogazione di crediti (banca di villaggio) basato su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] del PIL negli anni 2002-09 è dovuta principalmente ai lavori di ricostruzione, soprattutto nel settore dei trasporti e dei servizi, realizzati grazie ai finanziamenti stranieri.
Il settore primario, che occupa circa il 60% della popolazione attiva e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] in fase di riconversione.
L’esiguità e la frammentazione del tessuto produttivo hanno ostacolato la diffusione di attività di servizio per le imprese, con negativi riflessi sulla capacità competitiva delle aziende locali: da parte di queste ultime è ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] ) e la lavorazione di pietre e metalli preziosi, attività, questa, che ha attirato investimenti dall’estero. I servizi (37% della forza-lavoro; 48,5% del PIL) sono rappresentati soprattutto dalla pubblica amministrazione, dal commercio al dettaglio ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...