«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] villaggi e nei latifondi richiede un maggior numero di persone, che a tempo pieno e ben preparate si dedichino al servizio della comunità. Non è possibile organizzare le missioni o inviare personale altrove; la scarsità del clero ha spinto Costanzo a ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] ai Normanni, Palermo 1992; G. Bellafiore, Architettura dell'età sveva in Sicilia 1194-1266, ivi 1993; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello Stato, in Federico II, I-III, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994; I, Federico II e il ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e dei capitali, l’eliminazione delle barriere, la progressiva privatizzazione di proprietà e attività economiche statali e perfino di servizi pubblici come l’istruzione e la sanità. In gran parte dei Paesi ‘in via di sviluppo’, questo ha accelerato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] scrivere a Filippo II che "i grandi principi guardano solo all'interesse proprio, senza preoccuparsi in alcun modo dei meriti e dei servizi dei loro subalterni ".
La chiarezza del suo giudizio non si è mai lasciata velare da legami d'amicizia, né da ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] a Napoli, catapano a Bari ed in altre città pugliesi), responsabile della gestione dei beni demaniali e della riscossione dei servizi e dei tributi dovuti al sovrano dalla città nonché dell'amministrazione della giustizia civile, ma a volte anche di ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] dalle organizzazioni romane degli impiegati (1918) e, nel 1919, membro della Commissione centrale per la riforma dei servizi pubblici.
Con decreto del presidente del Consiglio di Stato del 3 maggio 1920 fu temporaneamente assegnato alla sezione III ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] dei Veneziani e dei reclami del residente.
Dopo il ritorno a Venezia, il C. dovette attendere altri dodici anni, occupati nel servizio al Senato, prima di tornare ad una nuova lunga fase di attività diplomatica, che lo avrebbe poi impegnato sino al ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] dello stesso anno, come delegatus del legato imperiale re Enzo, applicò una sentenza del precedente vicario generale M. Lancia (in servizio dal 1238 al 1240) con la quale la località di Niella veniva restituita ai marchesi di Ceva.
Nell'aprile 1246 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] rocca; due anni più tardi fu tra i Signori di notte. Podestaria a parte, le cariche urbane facevano parte dei servizi di sicurezza e della giurisdizione di prima istanza; un salto qualitativo si registra invece a partire dall'anno 1400, allorché il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] cui era entrato a far parte del consiglio di amministrazione delle Ferrovie, rientrò in amministrazione come direttore del servizio ispezione della Ragioneria generale dello Stato. A capo di una delle strutture chiave del ministero, operò con grande ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...