• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [1694]
Musica [37]
Biografie [1180]
Storia [562]
Religioni [125]
Arti visive [120]
Economia [112]
Diritto [70]
Letteratura [60]
Medicina [60]
Diritto civile [41]

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] , recandosi tra l'altro a Mannheim; secondo il Grove, l'elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo cercò di assicurarsi i suoi servizi per la corte di Düsseldorf. In seguito il B. si recò alla corte imperiale di Vienna, e soltanto al suo ritomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

CASENTINI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Marsilio Giuseppe Radole Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] e l'attaccamento al dovere dovevano essere rilevanti: gli vennero infatti assegnati più volte alcuni premi in ducati per i servizi "in choro" e perché "bene se gessit in serviendo in divinis officiis" (cfr. Vale, 1932). Lasciò Aquileia verso la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITTONI, Mario Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTONI, Mario Gaetano ** Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] a chierici, ma anche a laici: fra gli allievi della sua celebre scuola - la prima a Fabriano che nei servizi obbligatori includesse l'insegnamento della musica - si ricorda il sopranista G. Pacchierotti. Come compositore ebbe, invece, scarso merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJONE, Giulio, detto Ciullo dell'Arpa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJONE (Maione, Mayone), Giulio, detto Ciullo dell'Arpa Dinko Fabris Nacque a Napoli da Ascanio, intorno al 1590 circa. La prima notizia che lo riguarda compare nei documenti della S. Casa dell'Annunziata. [...] di un ducato al mese e ancora dal 1 ott. 1612 essa fu elevata a 4 ducati al mese grazie ai buoni servizi resi dal musicista alla cappella dell'Annunziata (ibid., p. 166). Dopo il drastico licenziamento di tutti i musici aggiuntivi della cappella, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCIOLINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCIOLINI, Biagio Gregorio Moppi – Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] lezioni (41 lire e 10 soldi): l’abate lo controcitò, reclamando a sua volta 80 lire per l’alloggio e altri servizi erogati dal convento, tra cui il trasporto dell’acqua, la fornitura di legna, torce e carta da musica. Nell’agosto 1566 Pesciolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ZACCONI – ANTONIO BRUNELLI

FIODO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIODO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] da questo momento una feconda attività creativa, riguardante prevalentemente musica sacra, che il F. componeva per i suoi servizi presso le cappelle musicali napoletane; in particolare si ricorda una messa funebre a tre cori e due orchestre, composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] musiche di G. Puccini senior si apprende che in almeno altre 36 occasioni il M. "fece concerto" durante altri servizi liturgici o in occasione della festa delle Tasche; in tali occasioni venivano eseguiti concerti nei consueti tre movimenti, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINO (Lucini), Francesco Rodobaldo Tibaldi Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] voluto ch'io parta né partirò, se da lei non mi verrà datta licenza"; nella seconda esprime il suo desiderio di rimanere al servizio del cardinale, assicurando "ch'il fin del mio pensiero è di voler vivere et morire sempre sotto l'ombra di V.S. ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVOLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI (Benevolo), Orazio Liliana Pannella Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] . Così il B., assieme ai suoi due compagni, venne licenziato il 15 marzo di quell'anno anche se, a testimoniare i suoi "buoni servizi" per la cappella furono regalati, a lui solo, 10 scudi. Dal febbraio 1624 egli era maestro di cappella a S. Maria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FLORIDO DE SILVESTRIS – ORATORIO FILIPPINO – VIRGILIO MAZZOCCHI – PIETRO DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLI, Orazio (2)
Mostra Tutti

BICILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni Silvana Simonetti Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] ), e nella Lista delli SSi Musici per la Festa dell'Assunta in Sta Maria in Via Lata per tré servizi. 1666, conservata nelle Giustificazioni diverse de' mandati. 1663del cardinale Virginio Orsini (Roma, Arch. stor. Capitolino,Fondo Orsini, ms. 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali