telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] distanza (per es., la teledialisi: sistema di controllo della dialisi con apparecchiatura telematica, attuato dallo stesso paziente nel proprio domicilio), i servizi per aree isolate a bassa densità di popolazione quali isole e/o comunità montane, i ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] , ma anche da condizioni di lavoro assai arretrate (rapporti di lavoro precari e talvolta informali). Quest’ultimo tipo di servizi è particolarmente diffuso nelle economie meno avanzate, ma non è certo assente in quelle più sviluppate.
Il fatto che i ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] : e ciò vale sia per i diritti riconosciuti ai cittadini, sia per gli standard di prestazione (almeno sulla carta). Inoltre, un servizio nazionale tende per sua natura a erodere gli spazi di azione del settore non pubblico e a indurre una progressiva ...
Leggi Tutto
Nome preso in Oriente dal medico ed esploratore tedesco Eduard Schnitzler (Oppeln 1840 - territ. di Kinena, Congo, 1892). Recatosi in Egitto nel 1873 e di qui a Kharṭūm e a Lado, capol. della Provincia [...] . Stanley, si incontrò con lui sul Lago Alberto nel 1888; e con Stanley egli si recò fino a Bagamoyo. Entrò poi al servizio della Germania (1890) e riprese la via verso l'interno con l'incarico di fondare stazioni nella regione del Lago Tanganica. Fu ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] nazionale, quello delle assicurazioni sociali e quello delle assicurazioni private. Il primo, che rappresenta il principale esempio di servizio sanitario pubblico, trova origine in Gran Bretagna nel 1948 e su di esso si è conformato anche il sistema ...
Leggi Tutto
Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore generale per le forze amiate [...] civili dell'Africa Orientale. Nello stesso tempo fu richiamato in servizio attivo con il grado di maggiore generale medico; nel 1936 fu promosso tenente generale. A Roma nel 1936 ha pubblicato: L'organizzazione sanitaria e la salute delle truppe ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] utilizzo di farmaci che sopprimono la libido nei sexual offenders e alla delicatissima questione della deprofessionalizzazione dei servizi di salute, come pure fondamentali sono le implicazioni etiche del trattamento coatto della malattia mentale. Si ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] del paziente. L’ingegnere clinico svolge la sua attività professionale, prevalentemente nel settore dei servizi, in una clinica, in un ospedale, in un centro medico o in altra istituzione dove vengano forniti ricovero e cura al paziente. Fanno anche ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] , in coerenza con gli art. 2, 3 e 38 della Costituzione». Ai sensi della legge in questione, per «interventi e servizi sociali» si intendono le attività previste dall’art. 128 del d. legisl. 112/1998: le attività relative alla predisposizione ed ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] pensare a un tipo di prevenzione diversa e predisporre, da un lato, interventi di promozione della salute adeguando i Servizi pubblici specifici alla nuova utenza e, dall'altro, attraverso l'istituzione di 'unità di strada' (v. oltre), avvicinare i ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...