Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] ), con i quali prevede di ripristinare la rete stradale del paese.
L’economia di Grenada si basa prevalentemente sui servizi, grazie alle consistenti attività finanziarie off-shore che dal 2007 al 2010 hanno incrementato del 72% l’afflusso di denaro ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] All’interno dell’area urbana complessiva, l’artificiosa situazione geopolitica determinava una cesura nelle reti dei servizi pubblici e gli stessi flussi turistici, richiamati dal grande prestigio della città, ne risultavano pesantemente condizionati ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] e dei materiali da costruzione). Di grande rilievo le funzioni terziarie, legate ai trasporti, al commercio, ad alcuni servizi amministrativi (sempre conservati anche dopo la perdita, nel 1960, del ruolo di capitale federale a favore di Brasilia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] statunitense, specie di cittadelle, che inglobano in spazi coperti luoghi abitativi e di lavoro, nonché i più svariati servizi. Negli edifici costruiti a Caracas fino agli anni Settanta si scorge un forte legame con i presupposti progettuali e ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] produttivi, va segnalato come nel corso dell'ultimo quindicennio il comparto più dinamico sia risultato quello dei servizi (in particolare si sono potenziate le attività commerciali), mentre industria e attività minerarie hanno segnato progressi ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] , che ha assunto un discreto peso nel commercio estero (3,7 miliardi di dollari di utili nel 2004). In sviluppo i servizi: in particolare, nel 2004 il commercio ha registrato un incremento del 20%, mentre i trasporti sono saliti del 10%. La Russia ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] -King)-Kirin-Tun-hwa; la linea Harbin-Fu-chin; la linea Harbin-Koshan-Tsi-tsi-har e altre minori. Sviluppatissimi i servizî postali telegrafici e telefonici. Tre cavi collegano Dairen a Sasebo, a Ōsaka, a Nagasaki (Giappone), un'altra Dairen a Che-fu ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] della popolazione attiva è dedito alla agricoltura, mentre il 36% lavora nella industria e il 36% è impegnato in servizî terziarî. Gli opifici siderurgici e di costruzioni connesse della zona intorno a Strasburgo (laminati, locomotive, motori Diesel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] tornato a chiedere il sostegno. Il congelamento degli stipendi del settore pubblico e il contemporaneo aumento delle tariffe dei servizi provocarono una nuova ondata di proteste e la defezione dal governo del MNPP che riprese, insieme ai sindacati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per la guerra, assunsero il controllo sia della meteorologia sia di altri settori della ricerca scientifica, mettendo i servizi meteorologici nazionali alle dipendenze dei ministeri della guerra e di quelli affini: Bjerknes arrivò a parlare di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...