Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] 3,1%) sia nel 2012 (-0,2%). Nondimeno, le previsioni indicano un ritorno alla crescita già nel 2013.
Il settore dei servizi genera il 65% del pil e occupa circa metà della popolazione. I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] come l’automobile, i beni «durevolissimi» come l’istruzione. Aumentare il peso dei consumi privati; alzare la quota dei servizi sul PIL nazionale: è un’evoluzione che ha richiesto molti decenni nei Paesi occidentali, e che la Cina dovrebbe fare in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...]
La composizione del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2009) ha visto al primo posto il settore dei servizi (54,1%), seguito da industria (35%) e da agricoltura (10,9%). Il settore primario si caratterizza per la produzione di ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] e pascoli, sradicamento di decine di migliaia di ulivi e alberi da frutto, drenaggio delle risorse idriche e demolizione di case e servizi. Nel febbraio 2000, infatti, solo il 12,1% della C. era sotto il pieno controllo palestinese, il 26,9% era ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] (Salò, Gardone Riviera, Toscolano-Maderno, Gargnano, Riva, Malcesine, Garda, Bardolino, Peschiera ecc.) sono collegati tra loro con servizi regolari di navigazione e strade. Sulla sponda orientale si trova il comune di Garda (prov. di Verona; 16,1 ...
Leggi Tutto
spopolamento Forte diminuzione della quantità di popolazione di una regione. È il risultato dell’abbandono volontario o forzoso di determinate zone da parte delle popolazioni ivi insediate; può essere [...] ; in breve, collegati alle disuguaglianze nello sviluppo economico fra regioni diverse con conseguenti diverse possibilità di accesso a servizi essenziali o utili (scuole, trasporti, ospedali, per non parlare delle abitazioni) o ad ambienti di vita e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] settore dei manufatti archeologici finora venuti alla luce e che fanno supporre l'esistenza di una o più officine artigianali al servizio di un diffuso impiego di tali oggetti.
Va infine segnalata la scoperta nello Scioa, sull'altipiano a E di Addìs ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] media nazionale. Esso è derivato per il 20% dal settore agricolo, per il 34% da quello industriale, per il 28% dai servizi e per il 18% dalla pubblica amministrazione. Rispetto al resto del paese vi è un netto prevalere dell'attività agricola e della ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] 60%, grande industria 40%.
Analoga prevalenza si ritrova anche nei rami principali del settore terziario: commercio internazionale 100%, servizi 64%, commercio interno circa 50%. Per quanto riguarda i trasporti, si è avuto un aumento delle linee ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , giavanese e sundanese, 17 in cinese, 7 in olandese, 2 in inglese, oltre a 410 periodici quasi tutti in malese.
I servizî sanitarî sono ancora insufficienti: nel 1957 vi era in media solo un medico per ogni ospedale. Si sono fatti progressi immensi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...