Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] in vigore nel 1993, garantisce sostanzialmente le quattro libertà fondamentali ¬ libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali ¬ anche se vi sono tuttora aspetti di incompletezza per quanto riguarda la circolazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] in vigore nel 1993, garantisce sostanzialmente le quattro libertà fondamentali – libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali – anche se vi sono tuttora aspetti di incompletezza per quanto riguarda la circolazione dei ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] . Le iniziative intraprese per integrare le economie dei paesi fondatori riguardano l’approvazione della libera circolazione dei beni, dei servizi e dei fattori di produzione, l’adozione di una tariffa doganale esterna unica (Aec) e di una politica ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] e della gestione dei tributi. La popolazione cattolica è di fatto discriminata nella rappresentanza politica e nell’accesso ai servizi sociali e all’impiego pubblico. I distretti elettorali erano modellati in modo tale (secondo il cosiddetto metodo ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] compensazione nel forte incremento del numero dei posti di lavoro per quanto riguarda i settori manifatturiero e, soprattutto, dei servizi.
La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando ogni dilazione al pagamento da parte della Germania delle ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] economico, il governo italiano impose a Ocalan di abbandonare il paese (gennaio 1999). Nel mese successivo, i servizi speciali turchi arrestarono Ocalan presso l'ambasciata greca di Nairobi. Ne conseguì una ripresa del terrorismo indipendentista, e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] circa il 40% della popolazione viva ancora al di sotto della soglia di povertà e che difficilmente possa avere accesso ai servizi sociosanitari di base (il 45% della popolazione non fruisce di acqua potabile, il tasso di analfabetismo è pari al 17% e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] nel 1951 (18,4% degli attivi) a 97.726 nel 1971 (36,4% degli attivi, di cui circa la metà assorbita dai servizi e dalla pubblica amministrazione).
L'agricoltura è passata dal primo all'ultimo posto fra le attività produttive, con una forte riduzione ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] alto valore aggiunto - di trasformazione delle materie prime, dei beni e dei semilavorati, della ricomposizione dei carichi, dei servizi connessi con il controllo della qualità, con il confezionamento, con l'etichettura e con la consegna diretta dei ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727)
Riccardo RICCARDI
Augusto TORRE
MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] dei due reggenti è stata sostituita l'elezione diretta; il governo ha assunto la gestione diretta di alcuni servizî (forni, molini, autotrasporti, cinematografo) ed è stata introdotta una riforma agraria. Nelle elezioni del 27 febbraio 1949, il ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...