Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] con il secondo piano quinquennale (1976-80) un processo di industrializzazione diversificata, con forti investimenti nei servizi sociali e nell’educazione, mentre nel 1977 veniva portata a compimento la nazionalizzazione dell’estrazione petrolifera ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore non eludibile per l'industria e per la produzione di servizi. I costi occulti dei prodotti industriali (come l'immissione di gas serra nell'atmosfera) sono destinati a diventare espliciti ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] e dei materiali da costruzione. R. rimane tuttavia città terziaria per eccellenza, con netta prevalenza degli addetti ai servizi burocratico-amministrativi e al commercio. Rilevante il turismo, in particolare balneare.
A causa della sua posizione ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] 21° secolo.
Il settore trainante dell’economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblica amministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri direzionali bancari) e commerciali. Le attività ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] porti: darsene, terrapieni e loro arredamenti (mezzi meccanici di carico e scarico, raccordi stradali e ferroviari, illuminazione, servizi vari), opere d’accosto (banchine con muri di sponda, pontili, dolphin). Tra le opere a protezione dei litorali ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1932 (in milioni di dracme).
Al 31 marzo 1937 il debito estero (il cui servizio è sospeso dal 1932) era di 37,2 miliardi e quello interno di 12,5 (di cui 11, 1 consolidato).
Abbandonata la convertibilità ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] del settore a partire dal 1970, causato dall'abnorme crescita dei settori burocratici (in primo luogo forze armate) e dei "servizi" connessi alle masse dei profughi. Nel campo delle comunicazioni, l'unica realizzazione dì rilievo è stato l'aeroporto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] organizzazione, ostaggio di faide personali, di gravi episodi di corruzione e del potere esorbitante dei vertici dei servizi di sicurezza, una rete fitta e quasi inestricabile di numerosissimi apparati, gestiti arbitrariamente e spesso in concorrenza ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] i traffici aerei che fanno capo agli aeroporti internazionali di Praga (Ruzyne) e Bratislava e ad altri aeroporti abilitati per i servizi interni.
Dopo h crisi del 1967 in forte ripresa è il movimento turistico internazionale che è passato dai 4.166 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] elementi affluiti in modo legittimo o illecito dall'America Latina sono fondamentali per il funzionamento delle produzioni e dei servizi e vanno ormai acquisendo serio peso politico, tanto da esprimere, per es., il sindaco di una metropoli come Los ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...