TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] nelle valli dove ha maggiore estensione la coltura frutticola, tutta una serie di magazzini frigoriferi e di servizi connessi che costituiscono un elemento nuovo nell'antico paesaggio. L'ingente produzione foraggera è diretta all'allevamento ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] specializzata o altamente qualificata, per attività innovative: si calcola che N. D. concentri il 30% della produzione e dei servizi ad alta tecnologia presenti nell'intero Paese. Il sistema formativo superiore è molto evoluto e le università di N. D ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] 'u. della popolazione, sia dell'u. del territorio, cioè della distribuzione e dei mutamenti dei posti di lavoro, dei servizi, dell'infrastrutturazione e della dimensione fisica degli insediamenti. È dall'impiego di questi dati che si evince come l'u ...
Leggi Tutto
Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della Repubblica Federale di Germania, un'estensione più che doppia rispetto [...] e selvicoltura, il 13% agli addetti al commercio ed ai trasporti, il 13% agli addetti agli impieghi ed ai servizî, il resto alle condizioni non professionali (pensionati, redditieri, ecc.). Nel settore industriale il maggior numero degli addetti si ...
Leggi Tutto
IGARKA
Manfredo Vanni
. Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] dal fiume, per il quale si raggiunge il Mar Glaciale; non vi sono ancora ferrovie; la cittadina è collegata da servizî aerei regolari ai porti di Dixon, Nordvik, Tiksi sul Mar Glaciale, come pure a Krasnojarsk nella Siberia Meridionale (Transiberiana ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] . Si creava così un universo chiuso - il mondo dell'economico - nel quale le attività di produzione e consumo di beni e servizi venivano separate da qualsiasi relazione con l'ambiente e risultavano legate solamente le une alle altre da un rapporto di ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] di quello che viene chiamato il 'triangolo d'oro' dell'Europa occidentale. Particolarmente sviluppato è il settore dei servizi, soprattutto nel campo del commercio e dei trasporti, e il cosiddetto terziario avanzato, che comprende le tecnologie più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fin quando fu sostenuto dai rifornimenti e dagli scambi con gli altri paesi del COMECON.
L’erogazione di servizi sociali procurò un certo consenso da parte della popolazione, malgrado il sistema politico non consentisse partecipazione popolare né ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nettamente la capitale per quanto riguarda sia l’ampiezza demografica sia il peso delle attività produttrici di beni e servizi. Delle altre città, le più popolose sono Iași, Timișoara e Costanza. Merita un cenno l’opera di pianificazione urbanistica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] soglia di povertà, un fenomeno prevalentemente rurale, esacerbato dalla mancanza di lavoro e dalle limitazioni nell’accesso a servizi sociali, sanitari e scolastici.
L’Algeria è tradizionalmente un paese produttore di cereali (grano, orzo), a cui è ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...