'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] sulla politica di trasformazione in senso liberista dell'economia: la rapida privatizzazione dell'apparato produttivo e dei servizi costituì la priorità dell'azione governativa, accanto alla creazione di un nuovo sistema bancario e all'adozione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] organi governativi e il concorso degli organi sindacali. Si ripone poi da molti il problema dell'unificazione dei varî servizî concernenti l'emigrazione in un nuovo Commissariato e una proposta legislativa in tal senso è stata anzi presentata il 15 ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] stesso periodo gli incrementi più consistenti sono il settore del credito, assicurazioni e gestioni finanziarie (+201,4%), dei servizi (+128,1%), del commercio (+123,8%) della pubblica amministrazione (+81,2%). I prezzi dell'elettricit'a sia per ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] della linea Accra-Londra. Attualmente Accra è collegata direttamente per via aerea con gli Stati Uniti e il Sudafrica. I servizî aerei fanno capo alla West African Airways Corporation, la W. A. A. C., fondata nel 1948.
Finanze. - L'unità monetaria ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] affrontare l'esplosione di una forte opposizione politica: nel febbraio-marzo 1997 nuovi scioperi interessarono i pubblici servizi e la scuola, e successivamente altri settori produttivi, mentre le opposizioni e i sindacati continuavano a reclamare ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] in questione. Così, ad esempio, l'autorità centrale, nell'offrire ai Consigli di amministrazione delle industrie o alle imprese i servizi di fondi-prestiti o fondi di investimento, fisserà un costo del prestito, o saggio di interesse, per il loro uso ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] pp. 35 ss.). Con la costituzione di quest'ultima società veniva completato il controllo di tutte le industrie dei servizi della cittadina vesuviana nella prospettiva non solo di produrre e distribuire energia elettrica per i consumi domestici, ma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] oggettivamente, delle preferenze di ciascun individuo, mentre per «ottimo» definisce una situazione di distribuzione di beni e servizi tale da non consentire più un’allocazione che consenta di aumentare o migliorare la posizione di un individuo con ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] l’ultima a essere chiamata alle armi. Grazie alle amicizie del padre venne arruolato nella Guardia di Finanza e prestò servizio come militare semplice per diciotto mesi a Milano, al comando di via Melchiorre Gioia.
Nel 1946 iniziò l'internato in ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , i loro legami con le finanze angioine si fecero ancora più stretti, ed anche la corona d'Aragona si avvalse dei servizi finanziari della compagnia. L'impegno nei confronti degli Angiò e della casa d'Aragona fu tuttavia limitato: non risulta che al ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...