PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] entrò nei CdA di società milanesi (Società Bancaria italiana e Banca italo-britannica) e romane (Società nazionale servizi marittimi, Compagnia generale delle industrie agricole meridionali e Società bonifiche pontine). Dal 1913 rivestì la carica di ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] attenzione alle iniziative del governo nel campo della politica economico-finanziaria e, aumentato anche di pagine, rispecchiò nei suoi servizi un ambito di interessi più allargato e più vasto di quello dell'anteguerra.
Il B. aveva ridotto, a causa ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] le industrie e le risorse produttive appartengono solo e soltanto allo Stato e sempre lo Stato fissa i prezzi delle merci e dei servizi venduti: non vi sarà il libero gioco della domanda e dell’offerta e il prezzo dei prodotti cesserà di essere un ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , I.D. Elian. Maggiore interesse dal punto di vista architettonico mostra invece il settore, anch'esso sviluppato, dei servizi sociali e delle strutture per il trasporto e la comunicazione. In esso più espressivo è stato il linguaggio architettonico ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , uguaglianza di genere, mortalità infantile, diffusione dell'AIDS, sostenibilità ecologica, potabilità dell'acqua e servizi igienici, accesso al commercio, sostegno per Paesi isolati, sostenibilità del debito internazionale, opportunità di lavoro ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] tubo veramente sicuro che non scoppierà alle alte pressioni di prova a cui viene assoggettato prima che l'o. entri in servizio. I tubi sono formati da lamiere, sono lunghi 10 ÷ 14 m e sono normalmente elettrosaldati su una generatrice. Durante tutte ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] presente tra agricoltura, fisionomia industriale e prospettive politiche in agricoltura. Una adeguata rete di assistenza e di servizi, oltre che l'adozione di politiche compatibili con la salvaguardia ambientale e la messa a punto di prodotti ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] pillola e la spirale intrauterina) e molti paesi consentono il ricorso all'aborto indotto e alla sterilizzazione: anche i servizi socio-sanitari pubblici si attrezzano in vario modo per far fronte alla domanda di metodi di controllo dei concepimenti ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] , di 1,1 milioni di passeggeri e di 36.000 t di merci. Da alcuni anni la Sabena ha istituito anche dei servizî aerei a mezzo di elicotteri, la cui rete si irradia dall'eliporto Allée Verte di Bruxelles fino a quelli di Rotterdam, Eindhoven, Lilla ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] il 25 maggio vi fu un fallito attentato contro lo stesso al-Ǧābir, l'11 luglio perì in un'esplosione il capo dei servizi di sicurezza, nel giugno 1986 si ebbe l'incendio doloso di una raffineria di petrolio. Ne seguì, con l'espulsione degli stranieri ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...