produzione
Giulia Nunziante
Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi
L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e [...] : anche il barbiere è ‘a capo’ di un’impresa, così come il contadino o l’idraulico. Tutti producono beni e servizi, in grande o piccola scala.
I fattori di produzione
I fattori di produzione sono classificati in tre categorie. Le risorse naturali ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] produttivo o nella sua gestione. Innovazione e processi di formazione avanzata diventano così gli elementi più caratterizzanti dei servizi che i p.t. devono fornire.
Sono questi i fattori che determinano anche i condizionamenti territoriali dei p ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] le (N+1)-entità. La fig. 3 mette in evidenza le relazioni tra entità, protocolli di strato e relative connessioni. Nel caso di (N)-servizio senza connessione, si ha il trasferimento di unità informative da un (N)-SAP di origine a uno o più (N)-SAP di ...
Leggi Tutto
Sigla di Compagnia italiana turismo, società per azioni (costituita nel 1927) che fornisce servizi nel settore turistico, con sede centrale a Roma e numerosi uffici in Italia e all'estero. Nel 1998 la società [...] è stata acquistata dalla italiana Gruppo Progetto. Opera sul territorio nazionale con oltre 50 agenzie di viaggi e tramite società controllate, mentre la sua presenza all'estero è garantita da 41 agenzie. ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] minimo del 32% degli alimentari, tessili, legno a un massimo del 76,9% delle macchine per ufficio. Nel caso del settore dei servizi si passa dal 23,5% del commercio al dettaglio al 54,6% delle poste e telecomunicazioni.Un indicatore dell’impatto dell ...
Leggi Tutto
Società od organizzazione che offre ai propri utenti accesso alla rete Internet e/o servizi in qualche modo connessi all’utilizzo della stessa; più precisamente i p. sono chiamati ISP, Internet service [...] (tra i quali UUNet, AT&T, Sprint) costituiscono la dorsale di Internet, sono connessi tra loro e offrono i propri servizi (sono detti per questo fornitori) a i p. di secondo livello (che sono detti per questo utenti). I punti di connessione ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] minimo che l’individuo è disposto ad accettare in un dato momento per cedere una data quantità di un bene o di un servizio; la scheda di o. individuale è la serie dei prezzi che l’individuo è disposto ad accettare per cedere successive dosi di un ...
Leggi Tutto
Sigla di General Agreement on Trade in Services, accordo quadro sul commercio internazionale dei servizi, adottato a Marrakech nell’aprile 1994 e incorporato nell’atto finale dell’Uruguay Round del GATT. ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] un'autorità pubblica col compito di fissare le tariffe in modo efficiente e di garantire e controllare la qualità del servizio. D'altra parte le imprese che producevano beni di mercato, come le automobili, sono state cedute a imprenditori privati che ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] ruolo positivo dei controlli di quantità e la possibilità, oltre che i limiti di tale possibilità, che i beni e i servizi pubblici siano prodotti da imprese private o da agenzie burocratiche.
La teoria, di W. Baumol e altri, dei contestable markets ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...