L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . Ogni appartamento prevedeva un ingresso, due cubicoli, una stanza per i pasti, una sorta di oecus e i servizi. La medesima soluzione planimetrica venne utilizzata in domus di maggiore impegno, come nell'esempio adrianeo dell'Insula delle Pareti ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] II (1198-1250) inserirono nello spessore delle murature un sistema di tubi che portava l'acqua per caduta ai servizi igienici, ricavati in alcune delle torri angolari. L'acqua era conservata in cisterne ricavate sul piano delle coperture delle ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] alle contrade di Siena. Un quartiere è un po' come un villaggio. Le persone, le famiglie trovano nel quartiere i servizi essenziali: il fornaio, l'edicola, la scuola, la farmacia, il barbiere, alcuni uffici decentrati del comune, la chiesa. In certi ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] direttamente al salone. Nel piano superiore si trovavano presumibilmente altri vani destinati ad abitazione o adibiti ai servizi.
In molti casi nel corpo dell'edificio rientrava anche una cappella, di norma strettamente connessa al palazzo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del C. per ragioni scientifiche e didattiche e per ragioni formali; esse sono uno strumento preciso e rigoroso a servizio dei passi difficili del testo, a documentazione puntuale di fori, terme, templi, acquedotti attribuiti ai Greci e ai Romani ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] ), ma non solo in Italia, anche in provincia la t. nell'età imperiale può essere concepita con una infinità di servizî e di annessi, con una regolamentazione testamentaria dell'uso e del culto. In corrispondenza di grossi agglomerati è frequente la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e manutenzione. Per queste aree devono essere realizzati sistemi per la visita (passerelle, materiali informativi, servizi), cicli di esposizione stagionale e protezioni temporanee, programmi di manutenzione ordinaria. La finalità è quella di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a Nara possiamo ammirare la statua lignea di un Demone porta lanterna, la cui tremenda potenza è docilmente piegata al servizio del tempio. Eseguita intorno al 1215 da Kohen, uno dei due figli del più importante scultore del periodo kamakura, Unkei ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nonché liturgico-sacrale, non priva di rapporto con le altre arti, per es. quella dell'intaglio in avorio, soprattutto al servizio della Chiesa. L'o. sacra romanica del sec. 12° acquisì ben presto nuovi accenti: mentre i manufatti preziosi di ambito ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] città ed era divisa in 6 settori da transenne, mentre i maeniana medium e summum erano divisi da scalette di servizio rispettivamente in 20 e 40 cunei e prevedevano in origine sedili lignei, che furono poi progressivamente sostituiti con elementi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...