Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di acque fra bacini distinti, sempre a scopi irrigui: attraverso il Canal Trasvase Tajo-Segura (lungo quasi 300 km, entrato in servizio nei primi anni 1980) sono stati connessi i bacini del Tago e della Guadiana con il fiume Júcar, che sfocia nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di quello delle esportazioni; il G. è il terzo paese del mondo per esportazioni di beni e il settimo per esportazione di servizi. I manufatti, di cui il 24% ad alta tecnologia, concorrono per il 93% al valore delle esportazioni; materie prime, generi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ritratto miniaturistico emerge S. Cooper, F. Barlow è specialista di dipinti di uccelli e animali, mentre i van de Velde, al servizio di Carlo II, Giacomo II e Guglielmo III, danno l’avvio in Inghilterra alla pittura di paesaggio e al genere delle ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , circondata da mura merlate; vi sorgono, nel centro, una grande croce e, agli angoli, quattro cappelle per i servizi funebri; una quinta ‘cappella aperta’ è addossata per lo più alla facciata della chiesa (le cappelle, con originale commistione ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] sono numerose, ma le città non sono soltanto sommatorie di edifici, e sono a loro volta dotate di impianti e di servizi propri, di percorsi ad hoc, nonché di qualità degli spazi che derivano pure dalle relazioni fra le architetture pertinenti, ma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] interessanti per la planimetria secondo criterî urbanistici, la cura nella disposizione del verde, l'autosufficienza per i servizî di carattere sociale, la presenza insieme al movimento di decentralizzazione dalla città di un movimento contrario.
Il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di soluzioni singole, ma come unità in cui concorrono diversi elementi: la vegetazione, l'idraulica, la topografia, i servizi, gli spazi pubblici.
Non più enclave o 'luoghi di differenza', i nuovi spazi aperti istituiscono oggi relazioni multiple ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] .
In generale ciò che i programmi promettono, e mantengono, è una serie ampia, ma ben delimitata, di servizi: miglioramento nell'organizzazione delle fasi di lavoro, razionalizzazione delle procedure e delle scelte, organica gestione razionale dei ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] la catastrofe di Troia II o la scomparsa delle città campane nel 79 d. C., che ci ha permesso di recuperare servizî interi di vasellame d'argento (v. pompei). Oltre alle difficoltà di cronologia esiste il problema ben più complesso della provenienza ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] alto il re. La terra era ancora l'unico valore: a qualunque grado, era con la terra che si ricompensavano i servizi resi. Il semplice gentiluomo allogava a chi egli doveva ricompensare piccole particelle di terreno: il re allogava ai dignitarî vasti ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...