Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , la cooperativizzazione dell’agricoltura, il passaggio sotto il controllo pubblico dell’industria, degli istituti di credito, dei servizi essenziali e, nel 1961, perfino la nazionalizzazione di tutte le proprietà estere. Inoltre, negli anni 1950 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] settembre 1999 ha annunciato la fine del monopolio pubblico e la privatizzazione di un certo numero di imprese e servizi. Tuttavia, l’espansione del settore secondario è condizionata dalla scarsità di risorse tecnologiche e dalla inadeguatezza delle ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] della s. al complesso di attività che riguarda la produzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi. I contributi di maggiore rilevanza provengono da un lato dagli indirizzi del positivismo evoluzionistico e funzionalistico (H. Spencer ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] forze dell'ordine, in un Paese stremato dalla crisi economica, afflitto dalla disoccupazione e dalla corruzione e privo dei servizi essenziali, hanno costretto nel novembre 2019 il premier Mahdi ha rimesso il mandato, ciò non ponendo comunque fine ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Maria di Galeria, 18 km a NO di Roma, mentre gli studi dal palazzetto nei giardini vaticani (dove restano alcuni servizi tecnici) passarono nel 1970 nel palazzo Pio, presso Castel Sant’Angelo. La Radio vaticana trasmette in una quarantina di lingue ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Si tracciarono nuove strade, si collegarono e razionalizzarono percorsi già esistenti, si lottizzarono le fronti stradali, si previdero servizi pubblici essenziali, come fornaci per la calce, fontane, chiese. I nuovi immigrati, provenienti da tutti i ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] con le loro missioni e gli Stati con i loro servizi archeologici; la iniziativa privata dei dilettanti si fa sempre più dotti europei. Mentre i Francesi organizzano in Egitto il servizio archeologico del paese, accanto ad essi missioni di diversa ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] che si accompagnò a un netto aumento nel numero e nella tipologia del vasellame da mensa, nonché alla comparsa dei primi servizi da tavola. I ceramisti dell'Italia settentrionale e centrale risposero a queste nuove esigenze già all'inizio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] una lunga fossa, trasformata in grande vasca in età tarda, comunicante con l'ingresso meridionale all'arena e destinata ai servizî e alle attrezzature degli spettacoli, mentre da essa, per uno stretto passaggio verso occidente, si portavano i caduti ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] dalle tazze aperte, piatti e coppe, alle anfore dalla bocca ristretta, fiaschette, brocche e unguentarî. Erano usati come servizi da tavola, ed anche come recipienti per vino, medicine, unguenti che dovevano percorrere grandi distanze. Alcune varietà ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...