PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , Melotti, Rui, Campigli, Gambone, De Poli ecc.), tutto venne realizzato in Italia e trasportato a Caracas, persino i servizi di piatti, disegnati da Ponti con i monogrammi dei proprietari e realizzati dalla Richard Ginori.
Il grattacielo Pirelli ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] tra il quartiere residenziale impostato sul ciglio della collina, in vista del mare e il quartiere rustico e dei servizi, retrocessi nella parte più interna dell'area. Sono collegati da strade selciate modeste, che si svolgono e si dilungano ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] sulla rete fognaria. La pianificazione contemplava inoltre una serie di opere di delocalizzazione e decentramento di infrastrutture e servizi, tra i quali la rete ferroviaria, posta in posizione arretrata in prossimità del nuovo perimetro urbano, e ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Piccole Terme norensi), il frigidario con due piscine e pavimento musivo in tessellato bianco-nero, tre calidarî intercomunicanti, i servizi fra cui una latrina. Gli ipocausti, oggi inesistenti, di due calidarî, dovevano essere sostenuti da muri di ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] raro il caso in cui le costruzioni si presentano accoppiate) cui talvolta si affiancano ambienti minori destinati ai servizi. Il pavimento, in terra battuta, è generalmente sollevato dal terreno mediante pilastrini o muretti secondo il sistema delle ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Aventino (1930) e la casa Ceradini a via dell’Amba Aradam (1934-36), nel periodo in cui Pediconi prestava il servizio militare.
Nei primi anni di attività fu intensa la partecipazione ai concorsi di architettura. Già nel 1930, Paniconi, insieme a ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] di casette a un solo piano, capaci di accogliere una o più famiglie, con appartamenti di tre e di cinque locali, servizi igienici, arredamento completo di mobili, biancheria e suppellettili. Al centro, il piazzale con la chiesa, l'asilo infantile, il ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] del terremoto del Belice realizzò a Castello di Cisterna (Napoli), un complesso di case per i terremotati dotato di molti servizi: un asilo nido, una scuola materna ed elementare, una palestra e un centro sociale.
Continuò a lavorare fino in tarda ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Senigallia dell'Ottocento, in La Gazzetta di Ancona, 24 maggio 1989; M. Agostinelli, Il neoclassicismo e l'architettura dei servizi, in Emergenze, vuoti, limiti della città storica di Senigallia, Ancona 1989, pp. 121-129; P. Taus, Pescheria e foro ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] -168; M. Mazzei, M. Fabbri, Siponto: campagne di scavo 1988-1989, in Profili della Daunia antica, I (Quaderni del Centro regionale servizi educativi e culturali, 32), Foggia 1990, pp. 103-127; M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...