• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8303 risultati
Tutti i risultati [8303]
Biografie [1482]
Diritto [1341]
Storia [1204]
Geografia [676]
Economia [844]
Geografia umana ed economica [415]
Arti visive [474]
Temi generali [375]
Storia per continenti e paesi [269]
Scienze politiche [344]

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] i p. che si formano sul mercato: p. di mercato (o p. privato) è quello praticato dall’ente pubblico per beni o servizi prodotti in concorrenza con il settore privato; p. sociale (o p. quasi privato) è quello praticato dall’ente pubblico per beni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

borsa

Enciclopedia on line

In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] , organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, diversi da quelli negoziati nelle b. valori. In origine le b. avevano la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE

Pubblicità commerciale

Enciclopedia on line

La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007). Disciplina. [...] - Il Codice del consumo fa rientrare la pubblicità commerciale nella più ampia nozione di «pratica commerciale» e aggiunge che tale pratica è ingannevole se contiene informazioni non rispondenti al vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO – CONCORRENZA SLEALE

REQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REQUISIZIONE Giovanni Novelli . La requisizione è un atto amministrativo, mercé il quale la pubblica amministrazione coattivamente si procura cose o servizî. Generalmente si parla di requisizione in [...] i due istituti si distinguono per l'oggetto su cui cadono, avendo la requisizione per oggetto cose mobili o servizî, e l'espropriazione cose immobili. Ma bisogna aggiungere che la requisizione può avere per oggetto anche immobili, quando si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REQUISIZIONE (1)
Mostra Tutti

Spid

NEOLOGISMI (2018)

Spid (spid), s. m. inv. Acronimo di Sistema pubblico di identificazione: strumento di autenticazione dei cittadini per l’accesso a servizi online della pubblica amministrazione e dei privati. • Ieri, [...] dell’Agenzia per l’Italia digitale, spiega al Messaggero a che punto è Spid, il pin unico che permette di accedere ai servizi della Pa. (Sonia Ricci, Messaggero, 12 marzo 2017, p. 16, Economia). - Già attestato nel Messaggero del 12 luglio 2014, p. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARIANNA MADIA – AUTENTICAZIONE – SAMARITANI

INTENDENZA militare

Enciclopedia Italiana (1933)

INTENDENZA militare Francesco FOSCHINI È così chiamato nell'esercito italiano quel complesso organismo - esistente presso tutti gli eserciti - che ha funzione di assicurare alle truppe in campo ogni [...] siano sempre al corrente dell'andamento delle operazioni e dei piani in preparazione presso i comandi, in modo da mantenere i servizî in grado di secondare le operazioni stesse. Presso le minori unità (corpi di armata e divisioni) per le quali, come ... Leggi Tutto

web next generation

Lessico del XXI Secolo (2013)

web next generation <u̯èb nèkst ǧenërèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Complesso di tecnologie, processi, servizi, prodotti emergenti nel web la cui occorrenza delinea un stadio [...] di evoluzione del medesimo dalle caratteristiche innovative rispetto alle precedenti. Nata come etichetta di quello che ha assunto i contorni di web sociale o , nella fase attuale descrive l'emergere del ... Leggi Tutto

Confindustria

Enciclopedia on line

Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. [...] È la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. Ha lo scopo di tutelare gli interessi economici degli associati nei confronti delle istituzioni politiche e amministrative e delle organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confindustria (1)
Mostra Tutti

SEGRETARIO comunale

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRETARIO comunale Emilio Bonaudi Ogni comune o consorzio di comuni ha un segretario, il quale è il capo dei servizî amministrativi e come tale dirige gli uffici ed è responsabile del loro regolare [...] funzionamento. Le sue molteplici attribuzioni fanno sì che sul segretario s'impernia la vita del comune, specialmente di quelli minori. Egli assiste il podestà e la consulta nelle loro deliberazioni, redigendone ... Leggi Tutto

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] . 2 del reg. 23.10.2007. 12 Su cui v. Cardarelli, F., Le direttive europee, cit., 233 ss. 13 In materia di concessione di servizi pubblici, sulla contrapposizione tra il modello in house e quello della società mista C. giust., 6.4.2006, C410/04, A Av ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 831
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali