• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8303 risultati
Tutti i risultati [8303]
Biografie [1482]
Diritto [1341]
Storia [1204]
Geografia [676]
Economia [844]
Geografia umana ed economica [415]
Arti visive [475]
Temi generali [375]
Storia per continenti e paesi [270]
Scienze politiche [344]

marketing virale

Lessico del XXI Secolo (2013)

marketing virale <màakitiṅ ...> (it. <màrketiṅġ ...>) locuz. sost. m. – Marketing finalizzato alla realizzazione di prodotti, servizi o comunicazioni commerciali con caratteristiche tali [...] o valuable). Il m. v. agisce efficacemente avendo progettato il cosiddetto viral-DNA del prodotto/servizio/comunicazione, identificato le persone potenzialmente interessate a esso, avendolo inserito nei network sociali di riferimento (seeding ... Leggi Tutto

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] è di oltre 3000 unità per una portata di oltre 11,0 milioni di tsl. La flotta aerea italiana che svolge servizio commerciale può essere stimata intorno ai 200 velivoli. Per quanto riguarda la rete dei t., essa è costituita da infrastrutture lineari ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

separazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separazione Misura di politica pubblica volta a promuovere la concorrenza soprattutto nel settore dei servizi di pubblica utilità (➔ servizio pubblico) quando l’evoluzione tecnologica consenta la presenza [...] di una pluralità d’imprese in mercati ‒ per es., quello della generazione di energia elettrica, del trasporto ferroviario ecc. ‒ collegati all’uso di una infrastruttura essenziale, quali la rete di trasmissione ... Leggi Tutto

Internet delle cose

NEOLOGISMI (2018)

Internet delle cose loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • è indispensabile disporre [...] dell’attrezzatura istituzionale necessaria che ribadisca la necessità che i Big Data vengano utilizzati in un ambiente che non perde il suo fondamento nelle libertà e nei diritti. Questa consapevolezza ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET OF THINGS – STEFANO RODOTÀ – INGL

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] traffico occorre una continua vigilanza durante le ore del giorno da parte d'inservienti della nettezza urbana. Al servizio della nettezza urbana appartengono anche l'innaffiamento delle strade, specialmente durante l'estate, compiuto a mezzo di ... Leggi Tutto

valore aggiunto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore aggiunto Fedele De Novellis Differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto di input produttivi, a essa [...] necessari, presso altre aziende. Esso rappresenta quindi il valore che i fattori produttivi utilizzati dall’impresa, capitale e lavoro, hanno ‘aggiunto’ agli input acquistati dall’esterno, in modo da ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FUNZIONE ANALITICA – FATTORI PRODUTTIVI – IMPOSTE INDIRETTE

La riforma dei contratti del turismo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei contratti del turismo Alessandro Zampone Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] ai sensi dell’art. 42, co. 3 e ss., l’organizzatore è tenuto a porre rimedio al difetto di conformità del servizio a meno che ciò non risulti impossibile oppure implichi costi sproporzionati, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – CODICE DEL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA

CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale)  Struttura che offre servizi di assistenza e consulenza fiscale in favore dei contribuenti titolari di [...] delle organizzazioni sindacali di categoria degli imprenditori, dei lavoratori dipendenti o dei pensionati. I CAAF devono essere costituiti in forma di società di capitali e l’oggetto sociale deve indicare l’offerta dei servizi di assistenza fiscale. ... Leggi Tutto

spesa pubblica

Enciclopedia on line

Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli [...] enti stessi (➔ anche spesa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – GRANDE DEPRESSIONE – DEBITO PUBBLICO – MACROECONOMIA – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spesa pubblica (2)
Mostra Tutti

Ott

NEOLOGISMI (2018)

Ott (OTT), Sigla dell’ingl. Over the top, impresa che fornisce attraverso la rete telematica servizi, contenuti e spazi pubblicitari: la mancanza di una propria infrastruttura di rete la obbliga ad agire [...] delle tlc della Commissione Ue, «è dovuto a una sempre maggiore diffusione di piani tariffari forfettari che devono competere con i servizi voce e di messaggeria Ott» come per esempio Skype. (Giorgio Musumeci, Giornale d’Italia, 29 luglio 2014, p. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ITALIA – EUROPA – SKYPE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 831
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali