• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8303 risultati
Tutti i risultati [8303]
Biografie [1482]
Diritto [1341]
Storia [1204]
Geografia [676]
Economia [844]
Geografia umana ed economica [415]
Arti visive [475]
Temi generali [375]
Storia per continenti e paesi [270]
Scienze politiche [344]

Savino, Sandra

Enciclopedia on line

Savino, Sandra. - Donna politica italiana (n. Trieste 1960). Imprenditrice del settore dei servizi, dal 2006 al 2008 è stata Assessore al Bilancio e Patrimonio del Comune di Trieste, dal 2008 al 2013 Assessore [...] Regionale alle Risorse Economiche e Finanziarie, Patrimonio e Servizi Generali e successivamente Assessore alle Politiche del territorio del Comune di Trieste. Nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati prima nelle fila del Popolo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – TRIESTE – ITALIA

acconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acconto Parziale pagamento di una somma dovuta per una prestazione (beni, servizi ecc.) o collegata all’obbligo del versamento di imposte, contributi previdenziali o assicurativi. Tale pagamento viene [...] da parte di un cliente, esso rappresenta un debito che si estinguerà con la consegna del bene o l’erogazione del servizio per il quale l’impresa stessa ha ricevuto l’anticipo. Ritenuta di acconto Somma che viene trattenuta all’atto del pagamento ... Leggi Tutto

Paese di origine, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese di origine, principio del Federico Niglia Nel diritto comunitario, principio che stabilisce che il prestatore di servizi sia sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella [...] , è stata il principale e più contestato strumento con il quale la UE ha tentato di promuovere la libera circolazione dei servizi. Nella sua formulazione iniziale, questa direttiva poggiava ampiamente sul principio del P. di o., che assurgeva così ad ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – DIRETTIVA 2006/123/CE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – DIRITTO DEL LAVORO

piattaforma digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

piattaforma digitale piattafórma digitale locuz. sost. f. – Infrastruttura hardware o software che fornisce servizi e strumenti tecnologici, programmi e applicazioni, per la distribuzione, il management [...] di apprendimento virtuali, sistemi di formazione in e-learning, ambienti di lavoro, management, ricerca, monitoraggio, nonché di esperienze e servizi organizzati su più livelli di accesso, per tipologia di utente. La p. d. può essere open source o ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] oleodotti, che riforniscono anche altri paesi, sia gasdotti (33.000 km di tubazioni), capillarmente ramificati in I. e a servizio pure di altri Stati. La diversificazione dei fornitori di energia è marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] quanto tende ora a prevalere la cosiddetta amministrazione per servizi. Questo comporta, tra l'altro, che le strutture dispone di una rete periferica, che è supplita dai servizi tecnici nazionali per la difesa del suolo, dipendenti dalla presidenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali) ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali)  Associazione rappresentativa di aziende [...] di media dimensione operanti principalmente nella vendita e distribuzione del gas, tutelandone gli interessi a livello nazionale. Aderisce a Confindustria ... Leggi Tutto

accesso condizionato

Lessico del XXI Secolo (2012)

accesso condizionato accèsso condizionato locuz. sost. m. – Accesso a determinati contenuti o servizi riservato a un’utenza selezionata in base al soddisfacimento di taluni requisiti o condizioni, come [...] pagamento di un corrispettivo (che assume spesso la forma di un abbonamento) per la fruizione del contenuto o del servizio. L’accesso condizionato è particolarmente utilizzato nel settore della televisione digitale, per es. per attivare la pay TV o ... Leggi Tutto

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] finali (l. 23 ag. 2004 n. 239, i cui obiettivi sono elencati nell’art. 1, 3° co.). La menzione espressa di un obbligo del servizio universale si trova, da ultimo, nell’art. 1, 3° co., l. 3 ag. 2007 n. 125, che stabilisce che «l’Autorità per l’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] adozione in altri Paesi (per es., in Francia). Il superamento del digital divide implica, tra l’altro, la definizione di servizio universale in merito alle reti a banda larga, con indicazione e realizzazione del livello minimo di banda che dev’essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 831
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali