• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [149]
Storia [147]
Diritto [70]
Geografia [48]
Scienze politiche [46]
Geografia umana ed economica [28]
Temi generali [32]
Storia per continenti e paesi [26]
Economia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

Nasser, Gamal Abdel

Dizionario di Storia (2010)

Nasser, Gamal Abdel Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] persecuzione e messa al bando; da questo momento, il regime di N. si fondò sempre più sull’attività dei servizi segreti, che affiancarono l’esercito nel ruolo di controllo del Paese e di soppressione della dissidenza politica. Nel 1955 l’adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONFERENZA DI BANDUNG – FRATELLI MUSULMANI – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasser, Gamal Abdel (1)
Mostra Tutti

Ben-Gurion, David

Dizionario di Storia (2010)

Ben-Gurion, David Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] posto del più moderato M. Sharett sull’onda del cosiddetto affare Lavon, un tentativo fallito da parte dei servizi segreti israeliani di destabilizzare la nuova Repubblica egiziana, impedendo il ritiro di Francia e Inghilterra, che era stato condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – ESODO PALESTINESE – AGENZIA EBRAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben-Gurion, David (2)
Mostra Tutti

Faysal I

Dizionario di Storia (2010)

Faysal I (propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] volte a tutelare gli interessi della Francia. Nel 1916, F. incontrò il capitano T.E. Lawrence, funzionario dei servizi segreti britannici, il quale lo convinse a prendere il comando dell’insurrezione militare beduina (➔ ) che combatté con successo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATO DI TRANSGIORDANIA – CONFERENZA DEL CAIRO – LEGA DELLE NAZIONI – PENISOLA ARABICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faysal I (3)
Mostra Tutti

BESSON, Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Besson, Luc Silvia Colombo Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] nel ritmo e nei tempi. Con la storia di Nikita, povera sbandata senza tetto né legge che viene reclutata dai servizi segreti per essere utilizzata in missioni ad alto rischio, ha costruito un mélo contemporaneo, dove l'azione va di pari passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENZA TETTO NÉ LEGGE – FANTASCIENTIFICO – PREMIO CÉSAR – ROMANTICISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSON, Luc (2)
Mostra Tutti

CLOONEY, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clooney, George Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] commedia classica. Conferme sono giunte anche dalle sue interpretazioni successive. È stato un freddo colonnello dei servizi segreti nel thriller fantapolitico The peacemaker (1997) dell'esordiente Mimi Leder; un ironico eroe mascherato in Batman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – STEVEN SODERBERGH – MICHELLE PFEIFFER – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti

Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia

Dizionario di Storia (2010)

Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia Militare e scrittore inglese (Tremadog 1888-Bovington Camp 1935). È noto per la sua partecipazione [...] , che sottrasse parti della Penisola Arabica e della Siria al dominio ottomano. Arabista di formazione, L. fu arruolato dai servizi segreti britannici come ufficiale di collegamento con l’emiro hashimita della Mecca, Husain ibn ‛Ali. Con il figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – RIVOLTA ARABA – MEDIO ORIENTE – DAMASCO – FAYSAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia (2)
Mostra Tutti

Yun, Isang

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yun, Isang Marta Tedeschini Lalli Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] il trasferimento in Europa per ragioni artistiche fu perseguitato dal governo sudcoreano (nel 1967 fu prelevato con la forza dai servizi segreti del suo paese a Berlino, subì ancora la tortura e due anni di prigionia). L'impegno civile e politico fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelevin, Viktor Olegovič

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pelevin, Viktor Olegovič Donatella Possamai Scrittore russo, nato a Mosca nel 1962. Il padre fu ufficiale dell'esercito, la madre insegnante d'inglese. Dopo essersi laureato nel 1989 presso l'Istituto [...] 34, considerato portatore di energia positiva. Il panorama della Russia putiniana che ne emerge risulta crudele, dalla mafia ai servizi segreti deviati, dalla droga alla guerra in Cecenia. Nel 2002 l'autore è stato oggetto, insieme a V. Sorokin (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTMODERNISTA – FANTASCIENZA – OCCULTISMO – MASS MEDIA – CECENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelevin, Viktor Olegovič (2)
Mostra Tutti

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] gli ambienti antifascisti nell'aprile 1943, il L. espatriò in Svizzera, dove ebbe frequenti incontri con A. Dulles, capo dei servizi segreti americani in quel paese. Dopo la caduta di Mussolini, già il 26 luglio faceva ritorno in Italia: il 10 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] cristiani di Allah…, Milano 1991, pp. 359 s., 368, 466; Istanbul, Paris 1993, pp. 169 s.; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, ad ind.; G. Valente, Vita Occhialì…, Catanzaro 1994; M. Mafrici, Mezzogiorno e pirateria…, Napoli 1995, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segréto²
segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali